Phenomena, seconda edizione del salone italiano dedicato alle imprenditrici nei settori del food, fashion e design.
Sono 73 le imprenditrici del sud Italia (63 del food e 10 del design) selezionate per Phenomena, il primo e unico salone italiano dedicato alle aziende a guida femminile in tre settori dโeccellenza del Made in Italy: design, fashion e food.
Come lโedizione del debutto, a luglio dello scorso anno anche per quella del 2022, che si terrร lโ1 ed il 2 luglio allโAurum di Pescara, รจ ideata e organizzata da IFTA, con il sostegno di ICE-Agenzia per la promozione allโestero e lโinternazionalizzazione delle imprese italiane nellโambito del Piano Export Sud – PES 2, di Regione Abruzzo, della Camera di Commercio di Chieti e Pescara e della sua Agenzia di Sviluppo, della Camera di Commercio del Gran Sasso dโItalia, del CIF (Comitato per lโImprenditoria Femminile) e del Comune di Pescara, in accordo con Cna Federmoda.
La seconda edizione di Phenomena intende focalizzare lโofferta per i buyer stranieri provenienti da 18 Paesi (Albania, Angola, Arabia Saudita, Armenia, Arzebaijan, Brasile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Giordania, Lettonia, Marocco, Norvegia, Qatar, Serbia, Singapore, Svezia e Uk) su un totale di 115 aziende dellโAgroalimentare provenienti dalle 8 Regioni del Sud coinvolte nel Piano Pes 2, ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le โquote rosaโ della rassegna saranno 63 del settore food ed esporranno i loro prodotti nella sola giornata di venerdรฌ 1 luglio (Sala DโAnnunzio) mentre 10 saranno le artiste e le designer di gioielli in mostra nella Sala Europa dellโAurum, sia venerdรฌ 1 che sabato 2 luglio.
Una seconda tranche di aziende food, con altrettante 52 aziende a conduzione mista sarร in esposizione nella giornata di sabato 2 luglio.
La moda sarร la protagonista della serata di venerdรฌ 1 luglio, con una sfilata-performance del brand eco-sostenibile Vuscichรฉ a cura del Gruppo Hoba, che interpreterร le creazioni della stilista Diana Eugeni, owner del brand di Roseto degli Abruzzi.

La sfilata sarร parte integrante della serata di gala nella corte interna dellโAurum, condotta da Tiziana Panella, giornalista e noto volto televisivo di La7, da anni alla guida della trasmissione di approfondimento politico e di attualitร โTagadร โ.
Durante il gala saranno premiate 8 donne del Sud:
– Pina Amarelli, imprenditrice calabrese Cavaliere del Lavoro, la tenace Lady Liquirizia famosa nel mondo
– Licia Giaquinto, la scrittrice campana che si batte per contrastare il degrado e lo stato di abbandono in cui versa il borgo storico di Aterrana, in provincia di Avellino
– Angela Procida, campana, campionessa italiana di nuoto paraolimpico il cui motto รจ โSe puoi sognarlo, puoi farloโ
– Antonella Salvatore, molisana, giornalista dellโAnsa e autrice del libro โLโAfrica nel cuoreโ
– Fiorella Bafile, lโimprenditrice abruzzese a capo di Tindora, il brand aquilano di bio-cosmesi
– Anna Maria Di Rienzo lโimprenditrice abruzzese, Ceo del Gruppo Dyloan che lavora per i grandi marchi della moda internazionale.
Saranno inoltre, premiate: una imprenditrice del settore Agroalimentare votata dai buyer stranieri e una dellโarea Phenomena Design designata dalle 63 signore del food.
Phenomena รจ lโunica rassegna che mette concretamente la donna al centro dellโattenzione mediatica e del business, assieme al rilancio dellโimprenditoria femminile del Mezzogiorno, presente e sempre piรน importante nel sistema produttivo italiano. I dati lo dimostrano.
Se, infatti la media nazionale delle imprese gestite da donne รจ del 22%, nelle regioni del Sud la percentuale balza al 27,4% in Molise, al 26,4% in Basilicata, al 25% in Abruzzo, al 24,4% in Sicilia, superando di gran lunga i numeri di Regioni come la Lombardia (18,9%), il Veneto (18,9%), il Trentino Alto Adige (18,1%).
Perchรฉ le donne del Sud sono tenaci, ma anche lungimiranti: per non lasciare la loro terra, non potendo confidare in un tessuto imprenditoriale, scarso se non inesistente, si rimboccano le maniche e fanno impresa da sole. Con successo.
Articolo pubblicato il giorno 28 Giugno 2022 - 10:55