#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Campania Teatro Festival: gli Osanna in concerto al Trianon Viviani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il Diedro del Mediterraneo” è un Concerto Evento, che celebra 50 anni di storia della formazione napoletana Osanna, accreditata nel mondo tra le band più famose di “progressive rock”.

 

Con l’ideazione e la direzione Artistica di Lino Vairetti e la regia di Gino Aveta, saranno protagonisti sul palco i musicisti degli Osanna.

Si terrà mercoledì 15 giugno 2022 alle ore 21:00, presso il Teatro Trianon Viviani di Napoli, diretto da Marisa Laurito e inserito all’interno della prestigiosa Rassegna “Campania Teatro Festival 2022” con la Direzione Artistica di Ruggero Cappuccio e promosso dalla Regione Campania.

Partecipano al “Concerto Evento” gli Osanna ovvero: Lino Vairetti alla voce, chitarra acustica e armonica, Gennaro Barba alla batteria, Pako Capobianco alla chitarra elettrica, Enzo Cascella al basso, Sasà Priore al piano, organo e synth, Irvin Vairetti voce e vintage keyboards.

Special guest del concerto: David Jackson (già Van DerGraaf Generator) al sax e flauto, l’attore Giampiero Ingrassia, Vincenzo Zitello all’arpa, BarDeFè Teatro quali attori e mimi, Sophya Baccini alla voce femminile e l’Orchestra del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli diretta dal Maestro Leonardo Quadrini. Sound Engineer: Alfonso La Verghetta, luci: Alessio Sepe. Produzione Afrakà.

Il repertorio esclusivo sarà formato da brani inediti tratti dal nuovo album e brani del repertorio storico legato agli album anni 70 quali: “L’Uomo”, “Milano Calibro 9”, “Palepoli”, “Landscape of Life”, “Suddance” e dai più recenti: “Taka Boom”, “ProgFamily”, “Rosso Rock”, “Palepolitana” e “PapeSatànAleppe”. Ci sarà un omaggio al compositore Luis Bacalov e a Danilo Rustici, già chitarrista degli Osanna.

Il concerto sarà arricchito da video storici e filmati inediti tratti dal docufilm “Osannaples” di Deborah Farina e da frammenti poetici tratti dal libro “L’Uomo. Sulle note di un veliero” di Franco Vassia. Docufilm e libro sono le recenti pubblicazioni, che insieme al CD e al Vinile “Il Diedro del Mediterraneo” degli Osanna, hanno celebrato i 50 anni di storia della band napoletana, nata nel 1971.

Sarà allestita per l’occasione nel foyer del Teatro, una mostra video-istallazione, curata da Antonio Perotti, con le opere di 20 artisti contemporanei, che hanno onorato la nuova pubblicazione con dei quadri inediti dedicati ai 50 anni degli Osanna e in particolare a “Il Diedro del Mediterraneo”.

Gli artisti sono: Marco Cecioni, Angelo Ciaramella, Pablo Compagnucci in arte “Pinxit”, Mario D’Amora, Giancarlo D’Angelo, Giorgio Della Monica, Carlo Fagiani, Angelo Formisano, Rosaria Gini, Alessandro Grazzi, Alessandro Guerriero, Gi La Porta, Ugo Levita, Francesco Paolantoni, Antonio Perotti, Ton Pret, Antonella Preti, Elio Rumma, Pier Tancredi de Coll’ e Sergio Williams.


Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2022 - 15:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento