Cronaca di Napoli

Napoli, apre al pubblico il gioiello greco dei Cristallini nel rione Sanità

Condivid

Napoli. Apre al pubblico dal 1 luglio l’Ipogeo dei Cristallini, nel cuore del Rione Sanità di Napoli, rara e incredibile testimonianza di pittura ed architettura ellenistica scoperta nei sotterranei di un palazzo privato.

Il progetto di restauro, fortemente voluto dalla famiglia Martuscelli, proprietaria dell’Ipogeo, è in parte finanziato con fondi Por Fesr 2014- 2020 ed è svolto sotto la sorveglianza e il coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Centrale per il restauro.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa al Museo archeologico nazionale di Napoli dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dal soprintendente Luigi La Rocca, dal direttore dell’Icr Alessandra Marino insieme al direttore del Mann Paolo Giulierini e dal direttore dell’Ipogeo dei Cristallini, Alessandra Calise.

Sono intervenuti padre Antonio Loffredo, della Basilica del rione Sanità, e Ibrahim Al-Marashi, professore di storia alla California State University San Marcos. L’incontro, coordinato da Antonio Galdo, ha inaugurato l’apertura del nuovo sito accogliendo gli ospiti nella Sala del Toro Farnese e offrendo l’opportunità di ammirare l’esposizione dei reperti di età ellenistica dell’Ipogeo dei Cristallini conservati al Mann.

L’evento è stato accompagnato dalle note di Schumann e Listz suonate al pianoforte da Sara Amoresano. Per festeggiare con la città l’apertura dell’Ipogeo dei Cristallini le visite dall’1 al 10 luglio saranno per tutti gratuite, prenotabili on line sul sito www.ipogeodeicristallini.org. Successivamente per l’ingresso si dovrà corrispondere un ticket (25 euro, ridotto 12 euro) salvo che per la prima domenica di ogni mese per la quale non è previsto biglietto a pagamento.

“Parliamo di una cosa straordinaria”, ha detto il presidente De Luca, “parliamo di scavi archeologici avvenuti in una villa privata. La Regione Campania è orgogliosa, abbiamo finanziato con 200mila euro questo progetto culturale che permette di recuperare i Cristallini, parliamo di tombe di epoca ellenistica. E’ davvero un patrimonio immenso quello che sta venendo fuori nella città di Napoli”.

Per Manfredi l’apertura dell’Ipogeo dei Cristallini “è un grandissimo risultato. Si tratta di un piccolo gioiello della Napoli greca, forse uno degli esempi meglio conservati di preesistenza greca in città. Per la Sanità rappresenta un ulteriore gioiello e questo ci aiuta a lanciare la nuova offerta turistica su cui stiamo lavorando, legata proprio alle radici greco-romane di Napoli”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Giugno 2022 - 15:44

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Giugliano, il Riesame revoca le misure cautelari dell’ex sindaco e due consiglieri

Tornano in libertà gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e l’ex sindaco Antonio Poziello.… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:56

Danni e misure di sicurezza dopo il terremoto: chiusa una scuola a Napoli

Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:23

Napoli, vede la polizia e scappa: era evaso dai domiciliari, inseguito e arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:49

Teatro di Cappa e spada con Aldo Cuomo: scherma scenica a Napoli

Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:37

Alla Reggia di Caserta 4 milioni per nuovo impianto irrigazione

Caserta - Nuovo impianto di irrigazione alla Reggia di Caserta con il Piano Nazionale di… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:24

Inchiesta sui migranti, torna libero l’ex tesoriere campano Pd

Il gip del Tribunale di Salerno ha revocato gli arresti domiciliari al commercialista Nicola Salvati,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:17