Paestum/foto repertorio
Il Parco Archeologico di Paestum e Velia, siti UNESCO dal 1998, si prepara a riaprire le porte delle due aree archeologiche in orario serale, nell’ambito del Piano di valorizzazione 2022 del Ministero della Cultura. In programma spettacoli, concerti, visite guidate.
Fiore all’occhiello della programmazione 2022 è la rassegna ‘Musica&Parole 2022’ in calendario dal 22 luglio al 20 agosto. La rassegna, giunta alla terza edizione, vedrà alternarsi a Paestum e a Velia otto eventi live.
Un ‘canovaccio musicale’ di grande rilievo artistico e il ritorno di famosi musicisti farà da colonna sonora alle notti campane. Ci saranno Roberto Vecchioni, Vinicio Capossela, Malika Ayane, Gege’ Telesforo, Danilo Rea e Luciano Biondini, N.O.I. La Nuova Orchestra Italiana (fondata da Renzo Arbore), Paolo Belli, Raphael Gualazzi e Simona Molinari.
Nell’ambito delle altre aperture straordinarie serali previste nei due siti, il 24 luglio a Paestum si terrà l’evento “Vedute pestane: mostra ed estemporanea di pittura al chiaro di luna” che evoca il passato del Grand Tour con l’esposizione di alcuni quadri della Fondazione Gianbattista Vico. Durante la serata si terrà anche un’estemporanea di pittura per grandi e piccini.
La scelta di inserire gli spettacoli nell’offerta culturale del Parco è finalizzata alla promozione e valorizzazione dei due siti archeologici per donare al pubblico un’occasione diversa dalla visita diurna per scoprire le due antiche città magno-greche.
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto