In Salento è scattato l’allarme per l’invasione delle meduse luminose.
Punti Chiave Articolo
Si tratta della “Pelagia noctiluca”, volgarmente chiamata medusa luminosa. La sua folta presenza non consenti ai bagnanti di tuffarsi in mare. Alcuni stabilimenti balneari si sono attrezzati con barchette e retini per provare a contenere il fenomeno, ma tutti gli sforzi si sono fin qui rivelati vani.
Stando a quanto sostengono i biologi marini, la Pelagia noctiluca sta proliferando lungo la costa salentina per diversi motivi. In primis, l’innalzamento della temperatura dell’acqua, che ogni anno tocca valori record, e nel Mediterraneo fa già registrare valori superiori alle medie stagionali.
Il professor Ferdinando Boero, docente di Zoologia all’università degli studi Federico II di Napoli spiega che “un’altra causa è la diminuzione della popolazione di pesci, per colpa della pesca industriale, che lascia spazio al proliferare delle meduse”.
La medusa luminosa (Pelagia noctiluca), è una medusa della famiglia Pelagiidae. Ombrello marrone-rosato o rosa-violetta di circa 10 centimetri di diametro, traslucido, composto da 16 lobi da cui partono 8 lunghi tentacoli retrattili, molto urticanti e semi-trasparenti, che partono dai bordi e si possono estendere fino a 2 metri. Le braccia orali, dello stesso colore dell’ombrello, sono lunghe fino a circa 30 centimetri.
L’epiteto specifico noctiluca deriva dall’iridescenza, di colore verde, di cui è dotata.
È comune nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale fino al Mare del Nord; è stata citata nelle cronache per la sua abbondanza nei nostri mari in alcuni periodi e per le dolorose irritazioni che provoca se sfiorata. È una specie pelagica, ma nel periodo autunnale e primaverile si avvicina alla costa.
Roma– Dopo aver ucciso brutalmente Ilaria Sula e averne occultato il corpo, Mark Antony Samson… Leggi tutto
Torna in libertà un 40enne della Valle Caudina, sottoposto a gravi accuse di maltrattamenti in… Leggi tutto
Castellammare di Stabia – Al via un imponente intervento di pulizia su tutto il litorale… Leggi tutto
Un viaggio attraverso la musica e la memoria, in un contesto urbano che sfida la… Leggi tutto
Dal 10 al 13 aprile, Napoli si prepara a vivere un'esperienza unica con "Ghiri Gori",… Leggi tutto
Il pareggio del Napoli contro il Bologna nel posticipo della 31^ giornata di Serie A… Leggi tutto