Le 5 domande più frequenti che le persone fanno quando scelgono un servizio di cloud hosting
Scegliere un servizio di cloud hosting non è così semplice come potrebbe sembrare: per farlo, definiamo le cinque cose più comuni che le persone possono chiedere oggi quando scelgono un servizio di cloud hosting.
Prima di iniziare a cercare un servizio di cloud hosting, è importante chiedersi di che tipo di progetto si tratta. Se sil vostro sito web prevede un traffico elevato, la quantità di spazio di archiviazione e di larghezza di banda sarà diversa da quella necessaria se invece c’è poco traffico. Se avete un e-commerce, sarà necessario più spazio di archiviazione.
Farsi queste domande prima di iniziare può farvi risparmiare un mucchio di soldi dopo, quando sarete in fase di produzione: quindi, fate delle previsioni attendibili di utilizzo, e trovate un fornitore adatto.
Quando si sceglie il giusto provider di hosting, l’assistenza tecnica è un fattore fondamentale. Dovete assicurarvi che il provider scelto possa aiutarvi in caso di problemi o dubbi, e sia disponibile attraverso diversi sistemi (live chat, e-mail, e ticket sul sito). Il modo migliore per scoprirlo è parlare con altri clienti che hanno già utilizzato i loro servizi: quindi, chiedete delle referenze.
Se siete una startup o un semplice hobbista, il tipo di piano di hosting che sceglierete dipenderà dal vostro budget e dalle vostre esigenze: per fortuna esistono sistemi che si possono ritagliare sulle nostre necessità.
Con un sistema modulare come quello di Google Cloud prezzi e costi possono essere personalizzati secondo i servizi richiesti, in modo da adattare il sistema sulle nostre esigenze.
Quando si sceglie un servizio di cloud hosting, è importante chiedersi quanto sia facile scalare il proprio progetto. Ciò significa che dovete chiedere informazioni su:
La prima cosa da considerare è se il servizio che state valutando ha un’interfaccia intuitiva e facile da usare. Se non vi sentite a vostro agio in questo ambito, questo potrebbe essere un grosso problema quando dovete apportare rapidamente delle modifiche.
È inoltre importante capire che tipo di strumenti e funzioni sono disponibili, come ad esempio l’installazione con un solo clic di sistemi CMS popolari come WordPress o Drupal. Questo vi aiuterà a garantire che il vostro sito web funzioni come previsto senza inutili complicazioni durante la configurazione.
La scelta di un servizio di cloud hosting è molto complessa, ma la buona notizia è che non deve essere per forza complicata. Prepararsi per tempo e farsi le domande giuste prima di partire aiuta a non avere problemi successivamente, quando saremo in fase di produzione.
Ci auguriamo che questa guida vi aiuti a prendere una decisione informata che sia adeguata per la vostra azienda e vi permetta di non pensarci più. Ricordatevi che il vostro core business è dare un buon servizio ai vostri clienti, non correre dietro a un server riottoso!
Luca Trapanese, noto scrittore e assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli, sarà presente… Leggi tutto
Pollica – Dopo un’attesa lunga 14 anni, segnata da una battaglia senza tregua, arriva una… Leggi tutto
Roma - Vincenzo Spadafora, già ministro e poi sottosegretario con delega allo Sport e alle… Leggi tutto
Napoli– La Procura di Napoli ha richiesto il rinvio a giudizio per sei persone ritenute… Leggi tutto
Il Teatro Delle Arti di Salerno ospiterà lo spettacolo "Chi è io?" nei giorni 22… Leggi tutto
Intorno alle 11,30 di oggi i Carabinieri della Compagnia di Torre Annunziata sono intervenuti in… Leggi tutto