Mercoledì 15 giugno inizia il periodo di “grave pericolosità” per gli incendi in Campania. Lo ha stabilito la protezione civile della Regione Campania, con atto del direttore generale, Italo Giulivo, sulla base delle valutazioni sul quadro climatico.
Lo stato di allerta dovrebbe terminare il 20 settembre a meno che non ci sono proroghe. Durante il periodo di grave pericolosità scatteranno importanti divieti:
Prescrizioni :
per le autorità competenti (ad esempio per le esercitazioni militari o per il transito dei treni in zone boscate) ;
per i privati (come l’obbligo per i concessionari di impianti esterni di Gpl e gasolio, in serbatoi fissi, per uso domestico o commerciale, di mantenere sgombra e priva di vegetazione l’area circostante al serbatoio per un raggio non inferiore a 6 metri) ;
per i cittadini (i proprietari o detentori delle aree boscate sono tenuti a provvedere al decespugliamento laterale ai boschi: lungo il perimetro di aree boscate va creata una fascia di rispetto, priva di vegetazione, tale da ritardare o impedire il propagarsi degli incendi).
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto
Nuovo sequestro di droga e cellulari nel carcere minorile di Nisida, a Napoli. Durante un’ispezione… Leggi tutto
Casamarciano – Un’operazione a tinte noir, degna delle migliori inchieste ambientali, ha portato all’identificazione e… Leggi tutto