#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:10
13.1 C
Napoli
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...

Elicottero caduto, inchiesta per stabilire le cause

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sarà l’inchiesta della magistratura a chiare le cause dell’incidente aereo che ha causato la morte di tutti e sette i  passeggeri dell’elicottero.

PUBBLICITA

Si tratta del pilota veneto e sei imprenditori, quattro di nazionalità turca e due di nazionalità libanese, in viaggio d’affari in Italia.La zona del ritrovamento è stata immediatamente posta sotto sequestro dall’autorità giudiziaria di Reggio Emilia che aprirà un’inchiesta.

Un mistero al momento le cause dell’incidente. C’è l’ipotesi maltempo ma la dinamica andrà chiarita nelle prossime ore.

Le notizie  sono state condivise in tempo reale con le delegazioni diplomatiche dei due Paesi stranieri, guidate dai rispettivi ambasciatori. Dopo il ritrovamento dei resti dell’elicottero sul monte Cusna, diverse squadre, trasportate da elicotteri di soccorso, hanno raggiunto la località di rinvenimento.

Si tratta di un impervio canalone tra il rifugio Battisti e la località Segheria, nell’Appennino al confine tra le province di Reggio Emilia e Modena. Si è in prossimità di passo degli Scaloni, 1.922 metri d’altitudine, a due chilometro dal rifugio Segheria. Sul luogo dell’impatto Aeronautica militare, Soccorso alpino, Guardia di finanza, Carabinieri di Castelnovo Monti.

A perdere la vita Corrado Levorin, pilota 33enne originario di Polverara, nel Padovano, che era alla guida dell’Agusta AW 119 Koala. Un professionista descritto come esperto, pignolo, da chi lo conosceva bene, particolarmente attento al fattore sicurezza in volo. Con lui sei passeggeri, tutti imprenditori.

Due di nazionalità libanese, Chadi Kreidy e Tarek El Tayak. Quattro di nazionalità turca: Serhat Kenar, Arif Cef, Ilker Ucak e Altug Erbil. Questi ultimi erano tutti dirigenti e alti funzionari di società della holding Eczacibasi, protagonista tra l’altro di un incidente simile qualche anno fa. Nel 2017 otto persone tra passeggeri, tutti manager Eczacibasi, e piloti, morirono su un elicottero caduto a Istanbul causa nebbia.

Da quanto appreso, è stato un escursionista, che si trovava a terra nell’area del Cusna, a segnalare ai soccorritori probabili resti dell’elicottero.

A individuare i rottami un elicottero HH 139 del 15/mo stormo dell’Aeronautica militare. Sul velivolo presenti uomini del soccorso alpino e speleologico e uomini del soccorso alpino della guardia di finanza che si sono calati con un verricello.

L’individuazione è stata possibile anche a seguito del rinvenimento di alcuni alberi bruciati e di alcuni resti metallici.

Le ricerche del mezzo erano riprese alle 7 circa di questa mattina, sotto il coordinamento di Aeronautica militare e Prefettura. Del mezzo si sono perse le tracce giovedì mattina sull’Appennino tosco-emiliano. Il velivolo era partito dall’aeroporto di Capannori Tassignano (Lucca) ed era diretto nel Trevigiano.

L’elicottero, ingaggiato da un’azienda emiliana, da qualche giorno faceva la spola tra Toscana e Veneto per portare alcuni manager stranieri, quattro imprenditori turchi e due libanesi, in visita in alcune aziende, in concomitanza con una importante fiera sulla carta a Lucca. Di origine veneta il pilota.


Articolo pubblicato il giorno 11 Giugno 2022 - 21:10
Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento