Continua a essere amato il tarallo, cibo da strada diffuso dai tempi più antichi e da sempre amato. Capolavoro realizzato con acqua, sale e farina, nella sua semplicità è tanto uno spezzafame quanto un ingrediente singolare amato dagli chef stellati. Classico o dai gusti inconsueti, è lo snack preferito da tutti i food lover. Vi presentiamo dieci idee creative per utilizzarlo e conquistare gli ospiti.
Apri stomaco
Immancabili in un aperitivo, a casa o al bar; a un pranzo o una cena, intima o fuori casa, i taralli sono l’ideale introduzione. I classici sono i prediletti dai buongustai, come i lunghi con semi di finocchio della linea Fatti a mano che fanno rivivere la tradizione dei maestri panettieri.
Vellutata di piselli con crumble ai taralli
Un piatto leggero e salutare con un tocco di saporita croccantezza. La vellutata di verdure avrà un gusto particolare con il crumble di taralli. Decorate questo comfort food con taralli precedentemente tostati in olio aromatizzato al peperoncino.
Spaghetti aglio, olio e taralli
I napoletani accetteranno di buon grado questa versione degli spaghetti aglio, olio. Tostate in olio caldo la granella di taralli al Gusto Mediterraneo della linea tradizionale Fiore di Puglia, insieme all’aglio e al peperoncino. Nel composto, aggiungete gli spaghetti cotti al dente, mantecando tutto con l’acqua di cottura.
Insalata di pasta con tonno e taralli
Originale rivisitazione di un piatto estivo. Dopo aver cotto penne rigate o fusilli, aggiungetevi tonno – sgocciolato o naturale -, taralli sbriciolati e tostati in olio e peperoncino. Mescolate bene in una coppa molto larga e profonda e lasciate riposare per qualche ora in frigorifero. Volendo, potete aggiungere uova sode, verdure ed erbe aromatiche.
Al posto del pane vecchio per la panzanella
Piatto estivo per eccellenza, la panzanella acquisirà un tocco speciale se, al posto del buon pane raffermo, userete i taralli, magari gli Intrecci della linea A mano. Riduceteli a pezzi grossolani e aggiungeteli all’insalata di cipolle, pomodori, sedano e basilico. Condite abbondantemente con olio Evo e lasciate riposare per qualche minuto, in modo che i taralli assorbano il saporito sughetto dell’orto.
Panatura per cordon bleu
Carne, pesce e verdure si possono rivestire di granella di taralli per deliziare gli ospiti. Pensiamo ai cordon bleu. Farcite metà di fettine di carne di vitello con prosciutto e scamorza; coprite con l’altra metà e sigillate bene i bordi. Immergete ogni cordon bleu nell’uovo sbattuto e fatelo rotolare nei taralli sbriciolati. Cuocete in forno a 200°C per 25 minuti oppure friggete per 10-12 minuti fino a rendere dorati i bocconi. Provate la ricetta con i taralli alle olive della Linea Tradizionale.
Altro che Panko! Prova i gamberi croccanti ai taralli e pistacchi
Farete un figurone con i gamberi in crosta di taralli. Pulite e sgusciate 10 gamberi, mantenendo soltanto la coda; passateli sotto l’acqua fredda e asciugateli con carta assorbente. Immergeteli nell’uovo sbattuto e fateli rotolare in un trito di taralli, magari al peperoncino, e pistacchi. Tuffate i gamberetti “intarallati” in olio di semi bollente e friggeteli per pochi minuti. Serviteli con una salsa.
Gratinatura al tarallo per cozze ambiziose
Egregia sostituta del pangrattato è la granella di taralli al peperoncino. Pulite le cozze, eliminando la barba, e apritele con un coltellino. Sistematele in una teglia bassa e larga e, con un cucchiaio, distribuite un composto di taralli tritati, olio e prezzemolo. Fate cuocere per 10 minuti in forno statico o grill, a 200°C.
Funzionano anche come ripieno per calamari
Farete un figurone con i calamari ripieni di trito di taralli, cipolle, olive e friarielli e cotti, in padella, nel sugo di pomodori e aglio per 20 minuti.
Mini cheesecake ai taralli, ricotta e pomodori secchi
In un mixer mettete taralli e burro fuso; tritate e versate il composto sul fondo di 4 bicchieri creando uno strato di circa 1,5 cm. Mettete tutto in frigorifero e fate riposare. In una ciotola, nel frattempo, mescolate ricotta, scorza di limone, timo, sale e pepe. Distribuite la crema nei bicchieri e rimetteteli in frigo. Nel mixer frullate pomodori secchi sott’olio, capperi e tabasco. La salsina ottenuta adornerà la superficie delle mini cheescake salate.
Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto
Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto
Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto
Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto