#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 05:45
11.1 C
Napoli
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per Segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...

Presunti concorsi truccati, il Riesame conferma il “no” della richiesta di misura cautelare dei 70 finanzieri e poliziotti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Settanta persone, molte delle quali appartenenti alle forze di polizia, (Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco) sono indagate nell’inchiesta avviata dalla Procura dell’Aquila sui concorsi truccati.

PUBBLICITA

Secondo l’accusa avrebbero truccato i concorsi mediante sostituzione di persone.

Dalle indagini, condotte dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza dell’Aquila, guidate dal colonnello Aurelio Soldano, già comandante delle compagnie di Ascoli Piceno e di Sulmona e coordinate dal pubblico ministero Stefano Gallo, due sodalizi criminali – il primo di stanza nel napoletano e l’altro nel casertano – falsificavano documenti e si sostituivano ai candidati reali per sostenere le prove concorsuali, in cambio della somma di 10 mila euro per ogni candidato.

Tale condotta avrebbe consentito, secondo l’accusa, l’assunzione di diversi candidati che hanno preso servizio in diverse forze dell’Ordine: Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Vigili del fuoco.

Il pubblico ministero aveva chiesto l’applicazione di misure cautelari, sia carcerarie che obbligatorie, ma il Gip del Tribunale dell’Aquila, Guendalina Buccella, aveva rigettato la richiesta ritenendo, da un lato, non condivisibile la qualificazione giuridica del fatto, e, dall’altro, l’insussistenza dell’attualità e concretezza del pericolo di reiterazione dei reati contestati, nonché insussistenti le ragioni di urgenza per disporre le misure cautelari non essendo stato evidenziato alcun pericolo di alterazione degli esiti di altri concorsi. La Procura ha presentato poi appello al Riesame.

Con ordinanza depositata il 19 maggio 2022, il Tribunale del Riesame di L’Aquila ha rigettato l’appello proposto dal Pm contro il rigetto – da parte del Gip presso il Tribunale di L’Aquila – della richiesta di applicazione di misure cautelari carcerarie e obbligatorie nei confronti di numerosi indagati prevalentemente residenti in Campania, circa 70, tra i quali Luigi Favella, Enrico De Rosa, D’Elia Alfredo, assistiti dall’avvocato Vincenzo Esposito, del Foro di Nola.

Il Tribunale del Riesame, in accoglimento dell’arringa difensiva, ha escluso la competenza dell’A.G. Aquiliana in favore del Tribunale di Napoli Nord, Torre Annunziata e Roma, disponendo, nel merito, il rigetto della richiesta di applicazione di misura cautelare per tutti gli indagati.

In particolare, il Tribunale del Riesame ha evidenziato che dalle indagini e intercettazioni non emergendo elementi idonei da ritenere persistente alcuna struttura associativa né di operazioni volte ad alterare l’esito delle selezioni pubbliche essendo la preparazione di candidati ad affrontare le prove di concorso prassi di per sé lecita e diffusa.


Articolo pubblicato il giorno 2 Giugno 2022 - 08:13

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento