Un sistema innovativo per l’individuazione e il monitoraggio degli sversamenti illegali, quali discariche abusive, micro-discariche o rilasci illeciti in acque superficiali, e per l’organizzazione delle successive azioni di monitoraggio in loco.
E’ quanto propone di sviluppare il progetto, presentato al Real Sito di Carditello, “PON Crowd for the Environment: Monitoraggio degli sversamenti illegali attraverso l’impiego sinergico di tecnologie avanzate e delle segnalazioni spontanee del cittadino”, coordinato dal CIRA di Capua – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali – e da Analist Group s.r.l., e condotto in partnership con l’Universita’ degli Studi di Napoli “L’Orientale”, l’Universita’ degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Universita’ degli Studi di Napoli Parthenope, Expert AI S.p.A., Major Bit Consulting s.r.l., AI Tech s.r.l., MapSat s.r.l..
I processi sviluppati dal nuovo sistema sono in grado di rendere piu’ efficiente ed efficace l’azione degli enti preposti alle attivita’ di protezione dell’ambiente e del territorio, attingendo ad informazioni acquisite da sistemi di monitoraggio eterogenei anche non convenzionali (segnalazioni su siti web, satelliti di telerilevamento, reti di sensori, sistemi di videosorveglianza ambientale, etc.) ed elaborate da sistemi informatici operanti ad un elevato livello di automazione.
Le tecnologie proposte supportano le tre fasi in cui e’ possibile modellare le azioni di monitoraggio ambientale: quella di scoperta ed individuazione dei siti in cui e’ possibile che si sia verificata una criticita’ ambientale, quella di conferma e caratterizzazione della detta criticita’, quella di verifica del ripristino del sito a valle dell’avvenuta segnalazione agli attori preposti.
Lo scopo e’ quello di supportare le istituzioni che decidono con analisi continuamente aggiornate su vaste aree di territorio, eventualmente non direttamente osservabili ad altezza strada, ma monitorabili mediante sensori posti su droni o satelliti, riconfermando cosi’ la presenza e l’intervento del CIRA e dei partner del progetto per la tutela della legalita’.
Presenti allla presentazione del progetto Antonio Blandini, Presidente del CIRA, Luigi Stefano Sorvino, Direttore Generale di ARPA Campania, Donato Madaro, Amministratore Unico ASIA Benevento e il Consigliere Comunale e ricercatore CIRA, Vincenzo Angelino Cesario, in rappresentanza del Sindaco di Aversa Alfonso Golia.
Ancora nessun vincitore del “6” al Superenalotto nell’estrazione di oggi, martedì 8 aprile 2025. La… Leggi tutto
Milano - Durante la prestigiosa cornice della Milano Design Week, illycaffè ha svelato al pubblico… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: tutti i numeri vincenti Anche oggi, come da… Leggi tutto
Una vicenda dai contorni inquietanti ma anche il riflesso di quanto la disinformazione possa complicare… Leggi tutto
A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto
Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto