#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Il Cavallo di Maiuri ci racconta Pompei. E non solo…

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’infaticabile Segretario della Associazione Internazionale Amici di Pompei, lo storico Angelandrea Casale, procedendo di intesa con il laborioso e attento Presidente, l’archeologo Antonio Varone, ha attivato per Domenica 12 Giugno 2022 la visita agli Scavi di Pompei e ad alcune domus lungo via di Mercurio.

PUBBLICITA

La guida sarà il vicepresidente prof. Giuseppe Lindinerro, Pino per gli amici, guida storica degli Scavi. Lo potremmo dire un monumento vivente. Pino è stato per chi scrive un prezioso testimone per il libro dedicato al Tempio di Iside e ai suoi Misteri, come la scomparsa fisica del Pozzo lustrale isiaco, che fin dal momento dei primi scavi settecenteschi faceva bella mostra di sé in tutte le guaches, i disegni e gli acquerelli per le immagini che artisti e granturisti traevano sul posto.

Quasi contemporaneamente, il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel ha annunciato il “ritorno” alla visita per il pubblico di due “pezzi” pregiati. La Casa di Cerere e Il Cavallo di Maiuri – conclusi i restauri – saranno presentati in anteprima alla Stampa nella mattinata del 14 GIUGNO alle ore 11,30 con ingresso dalla Piazza Immacolata della Pompei nuova, nei pressi dell’Anfiteatro.

Tutti i dettagli degli interventi saranno illustrati ai giornalisti dal Direttore Gabriel Zuchtriegel assieme ai funzionari responsabili di zona e dei cantieri. Dunque, lo scheletro di un cavallo e la casa di Cerere sono le due importanti novità che si aggiungono all’offerta di visita del Parco archeologico di Pompei.

La casa di Cerere si ripresenta con i suoi pregiati affreschi di più epoche pittoriche – a testimonianza del fluire della vita dei suoi abitanti a partire dagli affreschi di Primo Stile – dopo la conclusione degli interventi di restauro che hanno interessato non solo gli apparati decorativi murari, ma anche i pavimenti mosaicati, le coperture, in gran parte rifatte.
Ripristinato anche il giardino coltivato a cereali, orzo e grano tenero, con altre più rare varietà ispirate ai culti di Cerere, divinità materna delle terra e della fertilità, in Osco chiamata Kérres o anche Kérria.

La Domus, in via Castricio deve appunto il suo nome al busto in terracotta della dea Cerere, rinvenuto in uno degli ambienti aperti sull’atrio, a corredo di un luogo di culto domestico. Tra le novità per la visita si segnala il piano di valorizzazione e miglioramento del percorso di fruizione che prevede l’illuminazione artistica degli apparati decorativi e la realizzazione di una passerella di collegamento tra l’atrio e il giardino.

Si sottolinea altresì l’esposizione in teche dei reperti rinvenuti nella casa, per evidenti problemi di sicurezza, non in linea quindi con la politica maiurina – già dibattuta all’epoca – del reperto come arredo in loco, ut sic.

Quasi frontistante alla Casa di Cerere, in un ambiente di fronte, sarà “visitabile” lo scheletro di un equide, probabilmente un cavallo, rinvenuto nel 1938 da Amedeo Maiuri. Esso è stato oggetto di un impegnativo intervento di restauro e valorizzazione che ne ha consentito una nuova modalità di esposizione, in una “posizione scientificamente più corretta” – come dice il Comunicato Stampa del Parco – “con una struttura e con materiali nuovi, adatti al microclima e in grado di assicurare le necessarie condizioni di tutela del cavallo.”

Chi scrive quest’articolo- come modesto esperto di Strutture equestri e autore di numerosi articoli dedicati al Cavallo Napoletano che, sui Colli di Sorrento, nell’allevamento di Giuseppe Maresca, vive una seconda vita – si permette di anticipare al lettore qualche osservazione a carattere generale, dedotta dalla foto allegata al Comunicato Stampa. I caratteri fenotipici del Cavallo “maiurino” ci parlano di un tipo di cavallo diffuso come popolazione, evidentemente, in zona.

Lo scheletro ricorda infatti quello del cavallo di Ercolano. Appare un cavallo leggero, adatto soprattutto alla sella, dal collo lungo e dal garretto abbastanza alto per i tempi. Forse osco, di origine orientale, genericamente pelasgica, come gli Osci che lo avevano allevato a Pompei. Un cavallo oggetto e soggetto della “migrazione inversa”, dall’Adriatico al Tirreno che, come teoria delle rotte mediterranee, comincia a farsi strada.

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2022 - 06:53

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento