Cultura

Campania Teatro Festival, sesta giornata

Condivid

Il Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio e realizzato con l’impegno concreto della Regione Campania, presenta la seconda edizione del progetto Il sogno reale. I Borbone di Napoli.

Primo appuntamento, presso la Terrazza dei Principi di Capodimonte alle ore 21: Stefania Rocca legge Quarantadue coltellate, testo di Benedetta Palmieri che racconta gli ultimi momenti dell’esistenza di Gianpietro, un morto come tanti, stroncato da un omicidio.

Insieme alle lettere drammatizzate, in scena al Festival, il progetto anche quest’anno è stato accompagnato dalla redazione e pubblicazione di una guida stampata dedicata ai luoghi borbonici della Campania, che verrà distribuita gratuitamente al pubblico durante gli spettacoli in programma.

Prossimi appuntamenti il 16 giugno con Cristina Donadio che legge Il re di Napoli di Elisa Ruotolo; il 25 giugno con Giovanni Esposito che legge Le roux aveva comprato un coltello di Enrico Ianniello; il 26 giugno con Chiara Muti che legge Cappero mio adorato di Alberto Rollo; il 7 luglio con Elena Bucci che legge Il porridge di Lady Hamilton e i vermicelli di Re Nasone di Giuseppina Torregrossa; l’8 luglio con Francesco Montanari che legge Budello di Athos Zontini, l’11 luglio con Elio de Capitani che legge Barabamborbòn di Diego de Silva.

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte è nuovamente protagonista con una prima assoluta per la sezione Prosa nazionale: La giovinezza è sopravvalutata, scritto da Paolo Hendel e Marco Vicari, sarà in scena al Giardino paesaggistico di Porta Miano alle ore 21.Lo spettacolo, che vede Paolo Hendel anche attore in scena con la regia di Gioele Dix, deve la sua genesi a un’epifania in pieno stile joyciano.

Nel Cortile della Reggia di Capodimonte, alle ore 21, replica per Cabaret delle piccole cose, di e con Filippo Timi. Immersi in un’atmosfera sognante, i più disparati oggetti della quotidianità prendono vita e voce per raccontare, tra ironia e sentimento, la loro piccola esistenza.

Con Timi, in scena, nove attori: Erica Bianco, Livia Bonetti, Matteo Cecchi, Francesca Fedeli, Roberto Gudese, Ilaria Marchianò, Viola Mirmina, Marco Risiglione e Federico Rubino. La produzione è del Teatro Franco Parenti.

Si terrà al Teatro Trianon Viviani, alle ore 21, un nuovo evento per la sezione Musica: il concerto-evento che celebra i cinquant’anni degli Osanna, storica band napoletana prog rock. Osanna 50 – Il Diedro del Mediterraneo è il titolo di questo show musicale, nonché del nuovo album del gruppo, che nasce da un’idea del frontman Lino Vairetti, con la regia di Gino Aveta, produzione di Afrakà in collaborazione con la Fondazione Campania dei Festival e Fondazione Trianon Viviani.

Musica e cinema, poesia e fotografia ripercorreranno la storia della band che si esibirà live con brani legati alla produzione degli anni ’70 insieme a inediti. Sul palco ci saranno gli Osanna: Lino Vairetti (voce, chitarra acustica e armonica), Gennaro Barba (batteria), Pako Capobianco (chitarra elettrica), Enzo Cascella (basso), Sasà Priore (piano, organo e synth) e Irvin Vairetti (voce e vintage keyboards).

In scena, anche David Jackson al sax e al flauto, già nei Van Der Graaf Generator, Vincenzo Zitello all’arpa e la partecipazione speciale dell’attore Giampiero Ingrassia. Alla serata parteciperà l’Orchestra del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, diretta dal maestro Leonardo Quadrini, e Bardefé Teatro.

La formazione omaggerà il compositore Luis Bacalov e Danilo Rustici, già chitarrista degli Osanna. La musica lascerà spazio alla proiezione di video storici e filmati inediti del docufilm Osannaples di Deborah Farina, nonché alla lettura di frammenti poetici del libro L’Uomo. Sulle note di un veliero di Franco Vassia. Infine, saranno allestite una mostra fotografica retrospettiva e un’esposizione di 20 opere realizzate da artisti contemporanei nel foyer del Teatro.


Articolo pubblicato il giorno 14 Giugno 2022 - 13:05

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32