#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:05
19.4 C
Napoli
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0

Campania, non c’è ancora la crisi siccità ma atteso il piano della Regione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La crisi idrica ancora non morde la Campania, ma in qualche territorio gli enti gestori della risorsa avvertono i sindaci affinche’ inizino una operazione di sensibilizzazione per evitare sprechi. Accade in costa di Amalfi, dove Ausino ha gia’ indirizzato una missiva ai primi cittadini del comprensorio, ricordando l’affluenza record di turisti prevista questa estate, e in Irpinia e in parte del Beneventano, dove l’Alto Calore ha pure messo nero su bianco uno stato di pre-allerta.

Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, una settimana fa ha annunciato un piano “per gestire la risorsa acqua in maniera intelligente”, che dovrebbe “realizzare invasi collinari che si aggiungeranno alla diga di Campolattaro, che e’ il piu’ grande investimento che facciamo, con l’obiettivo di essere come Regione pienamente autonoma dal punto di vista della risorsa idrica sia per le forniture alimentari sia per gli usi agricoli industriali”.

“Cercheremo anche di recuperare qualche progetto rimasto per strada”, ha promesso. Quel che e’ certo, e’ che anche in Campania le precipitazioni nel corso della scorsa stagione invernale sono state inferiori rispetto l’anno precedente. “Le previsioni per l’estate 2022 non destano ancora particolari preoccupazioni – diceva pero’ nei giorni scorsi ai giornalisti Luca Mascolo, presidente dell’Ente idrico regionale – non riscontriamo le stesse premesse del 2017, quando dovemmo affrontare una grave crisi idrica”.

Il bollettino dell’Anbi, l’associazione che riunisce i consorzi di tutela e gestione del territorio e delle acque irrigue, a livello territoriale gia’ ha segnalato mesi fa lo stato di siccita’ invernale. E anche nella rilevazione settimanale scorsa, evidenziava in calo i livelli dell’acqua nei grandi fiumi come Volturno, Sele e Garigliano.

In una settimana si sono registrati 20 cali dei livelli idrometrici, 7 incrementi e 2 invarianze nelle 29 stazioni di riferimento poste lungo i fiumi, segnalando in deciso calo i volumi dei bacini del Cilento. Coldiretti regionale nei scorsi giorni ha segnalato “danni su grano duro con almeno il taglio del 20% delle rese nell’alto Casertano, nel Sannio e nell’Irpinia”.

Secondo dati dell’Anbi odierni, chiesti e ottenuti dall’AGI, a Sessa Aurunca il Garigliano) alle ore 10 segnava + 57 cm. sullo zero idrometrico, in rialzo di 6 cm sulla settimana scorsa, dato delle ore 12; ad Amorosi, il Volturno, sempre alle ore 10, era a + 4 cm. sullo zero idrometrico, in calo di un centimetro sul dato della scorsa settimana alle ore 12; a Capua, il Volturno, pure alle ore 10, era -77 cm. sotto lo zero idrometrico, in deciso aumento su una settimana fa alle ore 12; e ad Albanella, il Sele, e il riferimento e’ alle ore 10, registra + 21 cm. sullo zero idrometrico, in deciso calo su una settimana fa, ma su questo dato pesa il fatto che a Persano, dove la traversa irrigua fa da tappo e un po’ si riempie e un po’ si svuota.


Articolo pubblicato il giorno 27 Giugno 2022 - 14:12


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento