Campania

Campania, tornano i treni storici: 51 viaggi a Pompei e Irpinia

Condivid

Torna dopo due anni di stop per il covid il viaggio sui treni storici in Campania che dal 26 giugno ripartono verso luoghi famosi come Pompei e la Reggia di Caserta ma anche verso parti interne meno note come l’Irpinia.

I treni storici allestiti dalla Fondazione FS Italiane faranno 51 corse nel 2022 che attraversano natura, storia ed itinerari religiosi con un totale di 12.000 ai quali si aggiungono 2000 posti bici per favorire chi sceglie la soluzione treno e bici.

“La Campania – spiega Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione FS – e’ la Regione che per prima a iniziato a stabilizzare l’uscita del treno antico e dal 2016 finanzia questa mobilita’ intelligente che serve i milioni richiamati qui da Napoli e dalle splendide coste del Golfo, per portarli anche tra le colline dell’Irpinia, sugli altopiani del Taurasi o alla Reggia di Caserta dove si scende dalla carrozza del 1928 e si entra direttamente”.

Confermati tutti gli itinerari culturali tanto apprezzati dai viaggiatori negli ultimi anni: si parte il 26 giugno con il Reggia Express, per raggiungere la Reggia di Caserta con un viaggio di circa mezz’ora che ci conduce nello splendore di uno dei monumenti piu’ belli d’Italia; spazio poi al Pietrarsa Express, che ripercorre l’antico tracciato della prima ferrovia italiana da Napoli a Portici verso il Museo di Pietrarsa a bordo delle storiche carrozze “Centoporte”; confermato anche l’Archeotreno che congiunge la citta’ di Napoli con le vicine aree archeologiche di Pompei e Paestum, entrambe dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanita’ dall’UNESCO.

Torna anche l’Irpinia Express, un percorso lungo 119 chilometri che ripercorre la storica linea Avellino-Rocchetta attraverso splendidi paesaggi naturalistici di tre regioni (Campania, Basilicata e Puglia); per gli amanti del turismo religioso c’e’ invece il Sannio Express, conosciuto anche come il “Treno di San Pio”, che unisce Napoli, Benevento e Pietrelcina per vivere un’esperienza di turismo lento legata alla riflessione e alla meditazione religiosa.

Novita’ assoluta, invece, per il treno storico alla scoperta del Festival Internazionale delle Mongolfiere, in programma nel fine settimana 8-9 ottobre: si partira’ da Napoli e, passando per Aversa, Caserta, Benevento e Pietrelcina, si arrivera’ a Fragneto Monforte (Benevento) per la tradizionale esibizione del volo delle mongolfiere.

“I treni storici – spiega l’assesore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci – sono legati ai beni culturali e hanno un peso ancora maggiore dopo l’incontro con l’Ocse che abbiamo avuto di recente e che ci chiedeva sulla destagionalizzazione del turismo, un tema su cui pesano bene i treni storici.

Abbiamo un programma molto esteso con un investimento della Regione di 300.000 euro per far andare al meglio i treni storici e che si unisce ai fondi delle Ferrovie”. I biglietti per viaggiare a bordo dei treni storici, dai 10 ai 12 euro, possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, App e sito ufficiale.


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2022 - 20:08

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

MeteoMar Napoli e Campania, previsioni per oggi 21 Febbraio 2025

Oggi si prospetta un mare mosso che persisterà per l'intera giornata. Le onde saranno caratterizzate… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 09:40

Previsioni Meteo Napoli Oggi 21 febbraio 2025

Oggi a Napoli si preannuncia una giornata all'insegna di un clima particolarmente favorevole, caratterizzato da… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 09:38

Fisco, inviate 7,5 milioni di lettere di compliance ai contribuenti

L'Agenzia delle Entrate ha annunciato l'invio di 7,5 milioni di alert ai contribuenti italiani nel… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 09:05

Droni trasporteranno sangue e campioni biologici da terraferma a Ischia in 15 minuti

Ci vorranno appena quindici minuti per trasportare sacche di sangue o materiale biologico dall’ospedale Santa… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:50

Tik Tok e il suo impatto sui trend della moda e dei consumatori

Fino a non molti anni fa, a dettare la moda erano gli stilisti. I fashion-addicted,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:30

Acerra, bimba sbranata dal pitbull: ripulite le tracce di sangue in casa

Acerra – Nel giorno dell'ultimo saluto alla piccola Giulia Loffredo, la bimba di nove mesi… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:01