Politica Campania

Campania, la Giunta Regionale stanzia 15 milioni di euro per l’attivazione del numero unico di emergenza

Condivid

In Campania la Giunta Regionale ha approvato lo stanziamento di 15 milioni di euro per l’attivazione del “Numero Unico di Emergenza Europeo” – secondo il modello della centrale unica di risposta, grazie alla quale, chiamando il numero 112, sarà possibile richiedere l’intervento delle Forze di Polizia, dei Vigili del fuoco, delle strutture sanitarie e dell’assistenza in mare.

Il Numero Unico di Emergenza 1-1-2 (NUE 1-1-2) è il numero telefonico per chiamare i servizi di emergenza in tutti gli Stati dell’Unione Europea. La decisione di istituire un numero unico di emergenza per tutta l’Unione Europea risale al 1991 (Decisione del Consiglio – 91/396/CEE) ed ora è implementato nella quasi totalità degli Stati membri.

Le ragioni dell’istituzione del NUE 1-1-2 sono legate ad aspetti di semplicità nel memorizzare il numero di emergenza, alla gratuità del servizio ma, soprattutto, alla standardizzazione delle soluzioni tecnologiche che consentono di dotare tutti i servizi di emergenza della funzione di localizzazione geografica del chiamante, della gestione dei sistemi di chiamata automatica da veicolo in movimento, dei servizi multilingua e dello scambio delle chiamate in modo integrato tra i servizi di soccorso che in Italia sono identificati da: 113 (Polizia di Stato), 112 (Carabinieri), 115 (Vigili del Fuoco) e 118 (Emergenza Sanitaria).

Il numero 1-1-2 è riconosciuto, oltre che dalla rete di telefonia fissa, anche da tutte le reti GSM e può essere chiamato anche da telefoni sprovvisti di carta SIM. Nel 2004, l’Unione Europea ha deciso che, entro il 2008, il NUE 1-1-2 avrebbe dovuto essere esteso a tutti i Paesi membri dell’Unione.

Molti Stati membri si sono adeguati subito alla normativa. Allo scopo di aumentare la consapevolezza sul NUE 1-1-2, nel 2009 la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno firmato una risoluzione che ha istituito l’11 febbraio quale “Giornata europea del 1-1-2”.

In Italia il modello della Centrale Unica di Risposta laica per la gestione del Servizio NUE 1-1-2 è il modello adottato da tutte le regioni che hanno attivato il servizio.

“Il numero unico d’emergenza farà risparmiare tempo e denaro e fornirà un servizio più efficiente ai cittadini, per questo ne chiedevamo l’attivazione da quasi un anno. Con il numero di emergenza unico europeo si può raggiungere telefonicamente, senza costi di chiamata, forze di polizia, servizi di soccorso, pompieri, ovunque ci si trovi in Europa. Era già attivo in diversi paesi europei e in alcune regioni italiane, quindi era d’obbligo che anche la Campania si adeguasse.

Chiediamo maggiore efficienza ai numeri di emergenza, sempre più spesso non rispondono ai cittadini. Con il numero unico ci aspettiamo più efficienza nel rispondere rapidamente alle chiamate d’emergenza della popolazione.”- il commento del Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2022 - 13:34

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici del rapitore

Ore contate per i complici del rapitore del 15enne di San Giorgio a Cremano fermato… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 07:27

Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari

Genova – È in corso dalle prime ore di oggi una vasta operazione della Polizia… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 07:13

Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani

Enna– Ancora una truffa ai danni di un’anziana, ma stavolta il colpo non va a… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 06:36

Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle oggi per te in amore, lavoro, salute e finanze, con… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 06:22

Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a 17,4 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del “6” al Superenalotto nell’estrazione di oggi, martedì 8 aprile 2025. La… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:43

illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design Week

Milano - Durante la prestigiosa cornice della Milano Design Week, illycaffè ha svelato al pubblico… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:40