Bruno De Simone, 40 anni di carriera

Condivid

Settantatré ruoli e quarant’anni di successi nei teatri di tutto il mondo. In estrema sintesi la carriera di uno dei baritoni italiani più famosi e apprezzati.

 

Per festeggiare questo traguardo della sua lunghissima e ancora intensa attività, Bruno de Simone ha scelto di farlo con chi lo ha seguito in questi decenni, il pubblico, nel modo a lui più congeniale, cantando, nella sua città natale, Napoli.

Appuntamento quindi il 10 giugno alle 21:00 al Teatro Sannazaro con il concerto “de Simone40”, organizzato da WunderKammer Orchestra in collaborazione con il Teatro Sannazaro e l’Associazione Alessandro Scarlatti. Un recital in cui il baritono canterà alcune delle arie più belle tratte dalle opere del suo repertorio, accompagnato al pianoforte dall’eccellente James Vaughan, primo maestro di sala della Scala, e affiancato dai giovani artisti Greta Doveri (soprano), Mara Gaudenzi (mezzosoprano) e Patrick Kabongo (tenore).

Allievo del celebre basso-baritono Sesto Bruscantini, de Simone è ad oggi riconosciuto come un punto di riferimento nel repertorio belcantistico, uno dei cantanti-attori più apprezzati, stimato specialista del dramma giocoso sette-ottocentesco e dell’opera buffa. Nel suo repertorio Donizetti, Rossini, con diciassette ruoli al suo attivo, Galuppi, Pergolesi, Paisiello, Tritto, Cimarosa di cui è l’interprete vivente più prolifico con ben nove ruoli all’attivo, ma anche Mozart e, grazie alla sua versatilità vocale e interpretativa, Puccini, Mascagni e Cilea.

Ha collaborato con i più grandi direttori, registi e cantanti nei più grandi teatri e festival italiani e stranieri e ha realizzato numerose incisioni per le più importanti etichette discografiche. Da anni affianca all’attività di interprete quella, anch’essa intensa, di docente di masterclass molto seguite, che fanno di Bruno de Simone una riconosciuta guida tecnica e interpretativa d’eccellenza per le nuove generazioni.

Citando solo gli impegni più recenti, nel 2019 è stato Don Magnifico (La Cenerentola di Rossini) a Liegi, Gianni Schicchi (Puccini) al Maggio Fiorentino, Sharpless (Madama Butterfly di Puccini) al Festival di Torre

del Lago, Dulcamara (L’elisir d’amore di Donizetti) a Trieste e Don Bartolo (Il barbiere di Siviglia di Rossini) alla Staatsoper Unter del Linden di Berlino. Prossimamente sarà Don Geronio (Il turco in Italia di Rossini) all’Opera de Vallonie.

Anche se gira da decenni il mondo per lavoro e da un po’ ha scelto di vivere a latitudini molto più nordiche rispetto a quelle d’origine, Bruno de Simone resta un “napoletano doc” orgoglioso delle sue radici culturali (Salvatore Di Giacomo era il prozio del padre). Così come molto forte è anche il legame professionale con la sua città, consolidato con una collaborazione con il lirico partenopeo durata ben dodici anni nei quali è diventato un beniamino del pubblico, sempre affezionato alle sue interpretazioni.


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2022 - 17:01

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali

Ieri sera, nel quartiere Vomero di Napoli, un’operazione congiunta di Polizia di Stato, Guardia di… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 18:10

Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti

Serrara Fontana  - Nella serata di ieri, le forze dell'ordine hanno posto fine ad una… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 17:47

Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca Di Stefano posta il video

Napoli - Vale più il danno fatto che la cifra rubata. Stanotte un ladro armato… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 17:27

Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del gioco d’azzardo?

Negli ultimi decenni, il settore del gioco d’azzardo ha subito profonde trasformazioni, soprattutto in Europa.… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 15:39

Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende tra i fedeli a piazza San Pietro

Città del Vaticano - Una Piazza San Pietro gremita ha accolto Papa Francesco per la… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 15:31

Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne

Napoli– Si è presentato in un negozio del quartiere Ponticelli pretendendo denaro dal titolare, ma… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 15:17