#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Bonus facciate, anche ex killer e boss di camorra tra i truffatori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’affare era fin troppo ghiotto per non fare gola anche alla camorra: figurano pure il capo di un clan di Napoli centro, e un ex killer del clan dei Casalesi, tra i 143 indagati che stavano per “sfilare” ben 772 milioni di euro allo Stato appropriandosi illecitamente dei crediti dei bonus edilizia e delle sovvenzioni per i canoni di locazione, due misure incluse nel cosiddetto decreto rilancio del 2020.

Una maxi truffa che sfiora il miliardo di euro, visto che in un’analoga indagine, riguardante due fratelli del Salernitano, sono stati bloccati crediti per 108 milioni di euro. Ad architettarla sono stati professionisti sui quali e’ ora puntata la lente d’ingrandimento della Procura di Napoli Nord e dei finanzieri di Frattamaggiore (Napoli), coordinati dal maggiore Carmine Bellucci.

Le fiamme gialle sono riuscite a mettere al sicuro i soldi dello Stato ma non quelli degli istituti di credito, soprattutto delle Poste Italiane, che ha gia’ eseguito parte dei bonifici richiesti dai truffatori per monetizzare i crediti ottenuti con lavori di ristrutturazione mai eseguiti e contratti di locazione solo fittizi.

Denaro, sta emergendo dalle attivita’ investigative, finito in banche dell’est europeo ma che i finanzieri contano di poter rintracciare. La truffa si sviluppa esclusivamente via computer, precisamente attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate “Entratel” e quello per la cessione crediti.

Ad operare sono specialisti altamente preparati, che hanno offerto i loro servigi agli indagati, molti dei quali arrivati a vantare crediti per decine e decine di milioni di euro. Uno dei casi piu’ eclatanti riguarda il titolare di una ditta individuale il quale, malgrado fosse in cella, nel carcere casertano di Santa Maria Capua Vetere, e’ risultato avere eseguito – ma solo sulla carta – lavori di ristrutturazione avvalendosi del bonus edilizia per ben 30 milioni di euro. Ma non sono stati trovati infissi sostituiti, cappotti termici applicati, climatizzatori e pannelli solari installati, e neppure cantieri e ditte.

Gli accertamenti della Guardia di Finanza hanno consentito di scoprire il modus operandi dei truffatori e anche le loro identita’: si tratta, oltre che del carcerato, anche di parcheggiatori abusivi, persone prive di una partite Iva, imprenditori ‘per un giorno’ e, come sottolineato, anche soggetti ritenuti legati alla criminalita’ organizzata, come il boss e l’ex killer. Gli investigatori hanno anche individuato gli escamotage utilizzati dai professionisti della truffa del bonus edilizia per aggirare i “blocchi” delle forze dell’ordine, dirottando i crediti anche su terzi e poi fatti tornare all’ovile per la riscossione.

Ad adottare questa tecnica sono stati diversi professionisti, ciascuno con il proprio giro d’affari, i quali, talvolta, sono anche entranti in contatto per fronteggiare problematiche comuni. Secondo il procuratore Maria Antonietta Troncone la truffa ha concretamente procurato “un sensibile nocumento alle risorse pubbliche” minando l’attuazione “…della transizione ecologica, obiettivi di fatto divenuti di piu’ difficile conseguibilita'” a causa dell’azione dei truffatori.


Articolo pubblicato il giorno 28 Giugno 2022 - 20:03


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento