Musica

In prima esecuzione moderna ‘Bello Tiempo Passato’

Condivid

Venerdì 17 giugno h. 21.00, al Parco Borbonico del Fusaro – Ostrichina, la Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio, presenta, la prima rappresentazione moderna de Bello Tiempo Passato, Intermezzo comico – Napoli 1673, Musiche di Francesco Boerio.

Nella storia dell’opera in musica gli Intermezzi compaiono soltanto nel primo Settecento, in genere interpretati da coppie di cantanti-attori tra un atto e l’altro di un’opera seria. Ma la tradizione degli intermezzi è molto più antica e segue i percorsi della commedia dell’Arte durante il pieno Seicento, quando venivano introdotti tra gli atti delle commedie per intrattenere il pubblico pagante.

Molti elementi dei comici dell’Arte passarono nell’opera in musica “alla veneziana” quando, dopo il 1637, compagnie specializzate cominciarono a rendere itineranti i melodrammi. A Napoli i primi intermezzi, chiamati spesso “tramezzi”, si ritrovano tuttavia nei libretti di opere sacre, un genere che ebbe una straordinaria fortuna soprattutto dopo il 1670, anno in cui fu presentata La colomba ferita, capolavoro di Francesco Provenzale.”, Dinko Fabris dalle note di sala.

Ne Bello tiempo passato, la partitura alterna le parti recitative con vere e proprie arie solistiche. La trama è assolutamente tipica dei canovacci delle compagnie comiche del Seicento. La scena si apre sui vicoli della Napoli spagnola del secondo Seicento, presumibilmente riconoscibili dal pubblico. In quei vicoli si aggira un Calabrese lamentandosi per un amore lontano e per le ingiustizie subite, nella sua lingua buffa e quasi incomprensibile.

Lo ferma un Napoletano, un oste che vuole approfittare della sua ingenuità per spillargli soldi, proponendogli cibi appetitosi. Ma giunge un Ragazzo che da tempo insegue la sua preda, proprio il Calabrese sciocco, per farsene gioco: dopo averlo provocato con una secchiata d’acqua per calmarne i bollori, fugge inseguito dal Calabrese provocando la delusione del Napoletano che pensava già al ricco conto da riscuotere per il pranzo.

Il Calabrese torna riaccendendo la speranza dell’oste ma, sul più bello, compare un soldato spagnolo, che come tanti “capitani” tipici della sua nazione, si vanta di essere un guerriero invincibile, e terrorizza il calabrese e il napoletano fino a quando non torna in scena il Ragazzo che lo costringe ad una ignominiosa fuga.

Liberati tutti i presenti dal pericolo, l’oste chiede il conto al Calabrese minacciandolo con toni aggressivi ma interviene ancora il Ragazzo-gustiziere che costringe gli altri attori a fare riverenza al pubblico, perché lo spettacolo è giunto alla fine.


Articolo pubblicato il giorno 16 Giugno 2022 - 16:14
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per tentato omicidio

Un violento pestaggio ha scosso Pozzuoli, dove un uomo di 60 anni è stato aggredito… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:36

Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in Biblioteca

Al via la seconda edizione della rassegna culturale “Scafati è Cultura - Parole e libri… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:30

Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone napoletana ricorda il grande artista figlio di Forcella

Il Trianon Viviani sta animando il quartiere di Forcella con un omaggio audacemente nostalgico al… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:21

Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza e carabinieri: arrestato

Marano – Un intervento di soccorso si è trasformato in un'aggressione nella tarda serata di ieri… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:59

Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne

I Carabinieri della Tenenza di Arzano hanno fermato Gioacchino Gabriele, 43 anni, già noto alle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:37

Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e pregiudicato napoletani

Lo aspettarono sotto casa per strappargli l’incasso della giornata, ma il colpo fallì grazie alla… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:26