#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:06
13.1 C
Napoli
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...

Bullismo, Falco (Corecom Campania): ‘Dati allarmanti su violenza minorile’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Bullismo, Falco (Corecom Campania): “Dati allarmanti su violenza minorile con 5mila minori a rischio”

PUBBLICITA

Passariello (Istituto Pascoli): “Ciò che si posta sul web resta per sempre, i ragazzi spesso non fanno attenzione a questo dato”

“Non possiamo restare impassibili di fronte all’allarme lanciato dalla DDA di Napoli circa la violenza che vede protagonisti i minori nella nostra regione. Nel 2020 cinquemila ragazzi con meno di 18 anni hanno avuto a che fare con la giustizia penale.

Il 47% dei detenuti minorenni italiani proviene dalla nostra regione. Un dato che non può più essere ignorato e che necessita di una risposta forte da parte delle istituzioni, a partire dalla formazione dei nostri ragazzi”.

Queste le parole di Domenico Falco, presidente del Comitato regionale per le comunicazioni della Campania, nel corso del webinar @scuolasenzabulli promosso dal Corecom Campania in collaborazione con il Consiglio regionale della Campania, che ha visto come protagonisti gli alunni dell’Istituto comprensivo statale “Giovanni Pascoli” di Benevento coordinati dalla vicepreside Maria Taddeo.

“Il Corecom e il Consiglio Regionale della Campania – ha proseguito Falco – stanno implementando la campagna di prevenzione su bullismo e cyberbullismo in tutte e cinque le province campane e per dare un segnale concreto a chi dovesse essere vittima di questi fenomeni che esiste una rete di protezione composta dalla scuola, dalla famiglia, dalle istituzioni locali e dalle forze dell’ordine che può aiutarlo a uscire da questo tunnel trovando la forza di denunciare”.

Ad aprire i lavori è stata Rosetta Passariello (dirigente scolastico dell’Istituto Pascoli): “La nostra scuola promuove da anni iniziative di sensibilizzazione e informazione sui temi del bullismo e del cyberbullismo grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine che contribuiscono ad allertare i nostri ragazzi nei confronti dei pericoli del web.

Poter navigare online è una risorsa preziosa per la conoscenza di ciò che accade in tutto il mondo ma, al tempo stesso, è una risorsa da utilizzare con estrema attenzione.

Dobbiamo spiegare agli studenti che ogni cosa che si posta sul web resta indelebile, condizionando anche la nostra vita futura. Pensiamo che oggi anche chi deve assumere una persona monitora la reputazione digitale della stessa e quindi bisogna fare molta attenzione a come ci si comporta nel mondo digitale”.

Agli studenti è giunto l’intervento di Gennaro Oliviero (presidente dell’assemblea regionale): “Abbiamo il dovere di tutelare le nuove generazioni dai pericoli del web e dall’uso sconsiderato delle nuove tecnologie. Proprio per questo ci stiamo impegnando in campagne di formazione e prevenzione sia per il bullismo, investendo scuole e famiglie su questo problema, e sul cyberbullismo che è un fenomeno ancor più pericoloso perché spesso coglie proprio le famiglie impreparate ad affrontare l’emergenza.

Il Corecom è chiamato a questa attività che conduce da quattro anni per sostenere le vittime e per dare segnali concreti che è possibile superare l’emergenza solo non isolandosi e trovando il coraggio di denunciare”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2022 - 15:40

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento