foto di repertorio
Prosegue il lavoro per costituire la ‘Consulta intercomunale e interistituzionale’ per affrontare in maniera decisa e risolutiva il gravoso tema della cosiddetta ‘Terra dei fuochi’.
Si è tenuto un nuovo incontro presso il Comune di Carinaro per delineare i punti cardine sul quale si baserà l’azione del neonato organismo. Oltre ai sindaci dell’area casertana e di quella napoletana, presenti anche alcune associazioni di categoria e rappresentanti della diocesi di Aversa.
Il tavolo tecnico ha stilato una bozza dello statuto e del regolamento della consulta, che punta ad allargarsi abbracciando più comuni e le tante associazioni ambientaliste presenti in Campania.
Sono stati definiti anche i primi punti programmatici da sottoporre al governo centrale e alla Regione per ottenere importanti risultati nel contrasto allo scempio ambientale che va vanti da anni.
“Il nostro compito, come istituzioni, è quello di dare risposte concrete ai cittadini. Restiamo in pressing sul governo e sulla Regione, perché serve un’azione forte e un’efficace sinergia interistituzionale per debellare il fenomeno”, ha detto a LaPresse Nicola Affinito, sindaco di Carinaro e rappresentante dei sindaci dell’Agro Aversano.
Napoli– Un’aggressione brutale, scatenata per un banale diverbio sulla fila del bagno, si è trasformata… Leggi tutto
Dopo un'estate 2022 ricca di successi con brani come “Sesso Romantico” e “(Forse) Non mi… Leggi tutto
Sarà una serata imperdibile quella di venerdì 11 aprile, quando il museo Madre di Napoli… Leggi tutto
Le Serre di Graefer si preparano a un evento straordinario, un'opportunità da non perdere per… Leggi tutto
Avellino– Un nuovo episodio di violenza scuote la Casa Circondariale di Avellino. Un detenuto di… Leggi tutto
Un evento epocale si preannuncia per giovedì 10 aprile 2025, alle ore 11:30, quando il… Leggi tutto