#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 05:45
11.1 C
Napoli
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per Segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...

Lo scrittore Tahar Lamri, nell’incontro ‘Rotte e Traiettorie’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domenica 22 maggio, alle ore 10.30, nell’incontro “Rotte e Traiettorie”, in programma a il Cartastorie il museo dell’Archivio storico del Banco di Napoli, lo scrittore di origine algerina Tahar Lamri.

PUBBLICITA

 

Tahar Lamri, accompagnato dalle note di Ibrahim Drabo, musicista del Burkina Faso e Pasquale Bardaro, polistrumentista italiano, ripercorrerà una pagina di storia della città di Napoli, quando tra il ‘600 e il ‘700 fu un’importante piazza di scambio, riscatto e compravendita di schiavi provenienti dal Maghreb e dall’Est Europa.

La narrazione si interseca con i racconti del nostro presente, riportando lo sguardo sull’altra sponda del Mediterraneo. L’incontro è uno degli appuntamenti di Allargare i muri. Incontri con i nuovi napoletani curata da Casba Società Cooperativa Sociale – Migrantour Napoli per Il Maggio dei Monumenti del Comune di Napoli.

Ducati 100 a compimento di ducati 150 per l’intero prezzo d’una schiava chiamata Attice con uno schiavottello alla zizza chiamato Amet (24 settembre 1661). “Ducati 30 per final pagamento di uno schiavo turco chiamato Maumet […] per mandarsi in Biserta per cambiarlo testa per testa con Giovanni Battaglia de Vincenzo che si trova in potere de torchi. (18 maggio 1601)“.

Sono queste alcune testimonianze conservate all’Archivio storico del Banco di Napoli che raccontano di quando la città era il cuore di un mercato di carne e di anime e centro in cui si definivano i riscatti dei cristiani e in cui si acquistavano i prigionieri “turchi”, come genericamente venivano chiamati i musulmani.

Un’attività fiorente che si alimenta delle costanti schermaglie e scorrerie tra i corsari barbareschi e gli stati cristiani. L’intero Mediterraneo assistette a questa tela fatta di riscatti, libertà negate e interessi economici e Napoli fu la porta obbligata attraverso cui transitarono i destini di migliaia di persone, schiavi o redenti.

Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a migrantournapoli@coopcasba.org | cell. + 39 334 6049916

L’incontro è uno degli appuntamenti di Allargare i muri. Incontri con i nuovi napoletani promossi da Casba Società Cooperativa Sociale – Migrantour Napoli e curati da Laura Fusca, Jomahe Solis e Carmen Vicinanza per Muraria- Napoli, dove i muri non dividono, XXVIII edizione del Maggio dei Monumenti del Comune di Napoli

Le passeggiate, attraverso luoghi più o meno noti della città, con eccezionali guide interculturali di origine straniera, si tengono tutti i fine settimana fino al 12 giugno 2022.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2022 - 17:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento