Foto archivio
Covid, scoperti meccanismi sindrome infiammatoria nei bambini. Lo studio è stato condotto dal Murdoch Children’s Research Institute e dall’Università di Melbourne
Scoperti i meccanismi patologici nei bambini con Covid-19 che presentano una sindrome infiammatoria multisistemica. Lo studio è stato condotto dal Murdoch Children’s Research Institute (MCRI) e dall’Università di Melbourne e pubblicato su Nature Communications.
Il team ha identificato le vie della coagulazione del sangue e delle proteine immunitarie che vengono attivate nei casi gravi di Covid-19 nei bambini, aprendo la strada a diagnosi più precoci e trattamenti piu’ mirati. Nella sindrome infiammatoria multisistemica diverse parti del corpo possono infiammarsi, compreso il cuore, polmoni, cervello e sindrome da distress respiratorio acuto, un tipo di malattia polmonare.
Conor McCafferty, ricercatore dell’MCRI e dottorando dell’Universita’ di Melbourne, ha affermato che i principali fattori scatenanti del Covid-19 grave nei bambini sono stati la coagulazione del sangue e il modo in cui le proteine del sistema immunitario hanno reagito al virus.
“I bambini sono in generale meno suscettibili al Covid-19 e presentano sintomi più lievi, ma non è chiaro cosa abbia causato lo sviluppo di malattie molto gravi in alcuni”, ha affermato McCafferty.
“La nostra ricerca è stata la prima a scoprire le vie specifiche della coagulazione del sangue e delle proteine immunitarie che hanno avuto un impatto nei bambini con Covid-19 che hanno sviluppato sintomi gravi”.
Per lo studio, sono stati raccolti campioni di sangue da 20 bambini sani presso il Royal Children’s Hospital e campioni di 33 bambini infetti da SARS-CoV-2 con sindrome infiammatoria multisistemica o sindrome da distress respiratorio acuto sono stati raccolti dall’Hopital Necker-Enfants Malades, Greater Paris University Ospedali.
Il professor Damien Bonnet, dell’Hopital Necker-Enfants Malades, Greater Paris University Hospitals, ha affermato che la raccolta di campioni per descrivere ulteriormente i meccanismi di queste sindromi e la creazione di collaborazioni mondiali sono state considerate questioni chiave per migliorare il trattamento e i risultati.
La ricerca ha rilevato che 85 e 52 proteine erano specifiche rispettivamente della sindrome infiammatoria multisistemica e della sindrome da distress respiratorio acuto. Entrambe le sindromi sono i principali esiti potenziali di Covid-19 grave.
Sessa Aurunca - Un uomo di 47 anni, originario di Roma, è stato arrestato ieri… Leggi tutto
Atena Lucana – Una scena degna di un film del Far West si è consumata… Leggi tutto
Giornata inizialmente soleggiata a Napoli, con un progressivo aumento della nuvolosità a partire dalla sera.… Leggi tutto
Durante la giornata, si prevede un mare calmo, il che significa che le condizioni del… Leggi tutto
Napoli - Un'ombra di incertezza e disperazione avvolge i circa 600 sfollati di Bagnoli, colpiti… Leggi tutto
Napoli – Giornata di onorificenze e gratitudine per la Polizia di Stato, con la consegna di… Leggi tutto