#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Scuola, firmato Patto educativo per la Città metropolitana di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Un Patto educativo tra scuole, Istituzioni territoriali, Enti locali, l’Arcidiocesi di Napoli, organizzazioni del volontariato e del Terzo settore per arginare la dispersione scolastica e il disagio formativo e accompagnare studentesse e studenti della Città metropolitana di Napoli lungo tutto il percorso di crescita.

A siglarlo oggi, nel capoluogo campano, sull’isola di Nisida, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, l’assessora all’Istruzione della Regione Campania, Lucia Fortini, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il prefetto Claudio Palomba, l’arcivescovo monsignor Domenico Battaglia, il portavoce del Forum Terzo Settore Campania, Giovanpaolo Gaudino, e il presidente dell’Impresa Sociale “Con i bambini”, Marco Rossi Doria.

La firma è avvenuta alla presenza della Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese.Il Patto rappresenta il primo accordo territoriale di collaborazione interistituzionale da realizzare anche nell’ambito del più ampio programma nazionale di contrasto ai divari territoriali e povertà educative previsto dal PNRR Istruzione. A livello nazionale i fondi a disposizione sono 1,5 miliardi, da stanziare in tre tranche.

La prima, destinata al target di studentesse e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (12-18 anni), mette a disposizione 500 milioni a livello nazionale. Di questi 41,1 milioni di euro saranno assegnati a 217 istituzioni scolastiche nell’area metropolitana di Napoli (di cui 78 nel Comune di Napoli per 14,8 milioni). Ogni scuola avrà a disposizione una media di circa 180.000 euro.

I finanziamenti saranno destinati direttamente agli istituti scolastici sulla base di criteri quali il tasso di dispersione, il contesto socio-economico e il numero delle studentesse e degli studenti. “La mia presenza a Napoli oggi – ha detto Bianchi – non è solo istituzionale. Firmare questo patto a Nisida è un atto di responsabilità civile che tutti ci assumiamo. Per contrastare la povertà educativa è necessario fare rete, ciascuno per la propria parte di competenza, unendo gli sforzi.

La lotta alla dispersione è un obiettivo prioritario anche del nostro PNRR. Vogliamo estendere questo modello di collaborazione a tutto il Paese. Usciamo da due anni che hanno acuito divari e difficoltà, serve adesso una forte alleanza, per riuscire a essere al fianco dei più fragili e non lasciare indietro nessuno”.

Obiettivo del Patto è creare alleanze territoriali per realizzare interventi integrati di contrasto e prevenzione della povertà educativa, anche utilizzando strategicamente i fondi strutturali europei dedicati all’istruzione e alla formazione e le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destinati alla riduzione dei divari. Con il Patto, nello specifico, si rafforza il ruolo della scuola come laboratorio sociale e di comunità, in costante interconnessione con il territorio, ampliando l’offerta formativa e le opportunità di apprendimento.

È previsto il consolidamento di attività didattiche ed educative personalizzate, anche grazie a specifici programmi di mentoring e tutoring di alunni e studenti. Vengono favoriti il protagonismo e la partecipazione attiva dei giovani e delle loro famiglie, promuovendo percorsi di cittadinanza attiva e di solidarietà.

Viene supportata l’apertura delle scuole durante tutto il giorno, per farne una comunità educante con luoghi di incontro per tutti.Per raggiungere questi obiettivi, il documento delinea una precisa metodologia condivisa di intervento che valorizza da una parte il ruolo dei docenti e dall’altra la costituzione di stabili partenariati tra scuole, Enti locali, servizi sanitari e del lavoro, organizzazioni della società civile, del terzo settore, del volontariato e religiose.

Con un’attenzione particolare alla personalizzazione della progettazione educativa, affinché di ciascun alunno e studente possano emergere i talenti e le specificità fondamentali per il suo pieno sviluppo come persona e cittadino


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2022 - 20:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento