Coronavirus

Covid, report Gimbe: in calo casi e decessi. Netta riduzione dei tamponi

Condivid

Covid, report Gimbe: in calo casi e decessi. Netta riduzione dei tamponi. Il commento di Nino Cartabellotta

In calo tutti i numeri di Covid-19 in Italia. Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 4-10 maggio, rispetto alla precedente, una diminuzione di nuovi casi del 27,5% (286.350 rispetto a 394.945) e dei decessi, scesi del 12,5% (842 contro 962).
In calo anche i casi attualmente positivi (1.082.972 rispetto a 1.199.960), le persone in isolamento domiciliare (1.074.035 contro 1.189.899), i ricoveri con sintomi (8.579 contro 9.695, -11,5%) e le terapie intensive (358 rispetto a 366, -2,2%).

“Prosegue la discesa del numero di nuovi casi settimanali – commenta Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – che si attestano a quota 286 mila con una media mobile a 7 giorni che sfiora i 41 mila casi giornalieri, a fronte tuttavia di un calo del 23,6% dei tamponi totali”.

Nella settimana 4-10 maggio in tutte le Regioni si rileva una riduzione percentuale dei nuovi casi: dal -18,6% dell’Emilia-Romagna e della Provincia Autonoma di Bolzano al -32,9% della Puglia.

Rispetto alla settimana precedente, in tutte le Province si rileva una riduzione percentuale dei nuovi casi (dal -4,8% di Verbano-Cusio-Ossola a -41,1% di Mantova).

L’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti in 48 Province: Chieti (897), Ascoli Piceno (818), Pescara (783), Teramo (768), Avellino (726), Catanzaro (700), Benevento (698), Crotone (674), Isernia (669), Salerno (669), Sud Sardegna (660), Campobasso (656), Fermo (626), Vicenza (625), Padova (623), Cagliari (620), Oristano (619), Caserta (610), Perugia (610), Macerata (607), L’Aquila (605), Potenza (603), Bari (599), Taranto (597), La Spezia (596), Treviso (575), Ravenna (572), Rovigo (569), Terni (562), Matera (561), Siracusa (553), Ancona (550), Venezia (548), Modena (548), Brindisi (544), Frosinone (539), Reggio nell’Emilia (538), Latina (538), Rieti (533), Cosenza (527), Verona (525), Ragusa (523), Siena (520), Bologna (520), Parma (515), Messina (511), Caltanissetta (507) e Verbano-Cusio-Ossola (502).


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2022 - 11:00

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato 39enne

MARCANISE – Minacce, percosse e continue richieste di denaro: è questo il drammatico quadro emerso… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 14:46

Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due giovani

NAPOLI – Sono stati arrestati due giovani di origine marocchina, rispettivamente di 22 e 23… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 14:39

Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia

Scafati. Un disastro ambientale senza precedenti per l'agro nocerino sarnese è in corso in questore… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 14:23

Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni di possibili ferite

Il corpo senza vita di un sub è stato recuperato ieri sera nelle acque tra… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 13:52

Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato 46enne barista

Un bar trasformato in punto di spaccio e bisca clandestina: è quanto hanno scoperto i… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 13:07

Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà azzurro

Napoli si prepara a rivivere i brividi nostalgici di un tuffo nel passato con una… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 11:22