Cronaca di Napoli

Reddito di cittadinanza, il ministro Orlando a Napoli: “Sarà tagliato a chi non manda i figli a scuola”

Condivid

Napoli. “Gia’ oggi e’ previsto che nel patto propedeutico al reddito di cittadinanza ci sia l’obbligo di mandare i figli a scuola.

Se servono ulteriori strumenti per rafforzare questo elemento io sono d’accordo, lo trovo ragionevole. Non solo. Stiamo discutendo con il ministero dell’Istruzione per lavorare anche sull’istruzione degli adulti, perche’ uno dei problemi che emerge dalla mappatura dei percettori e’ anche quello di una bassissima scolarita’, parliamo del 7-8% che non ha la quinta elementare”.

Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando a Napoli, commentando l’ipotesi – avanzata nel comitato provinciale per l’ordine pubblico – di tagliare il reddito di cittadinanza ai genitori che non mandano i figli a scuola.

Orlando ha commentato anche le proteste di una parte degli imprenditori in Campania, tra cui bar e ristoranti, sulla carenza di personale da assumere, fenomeno imputato al reddito di cittadinanza.

“Sull’incrocio tra domanda e offerta – ha detto – vedo una sopravvalutazione dell’impatto che puo’ avere il reddito di cittadinanza. E’ stato giusto introdurre delle norme che consentano di fare ai centri per l’impiego due chiamate, dopo le quali c’e’ la decadenza dal beneficio, ma penso anche che si sottovaluti molto l’andamento della curva demografica, il fatto che molti giovani vanno in altri paesi e il livello dei salari. Se mettessimo tutte queste cose sul tavolo forse si potrebbe fare una discussione seria”.

Il dibattito pubblico sulla nascita di un salario minimo in Italia “e’ una vicenda importante che deve essere affrontata partendo da un accordo tra le parti sociali. Se questo non avviene la parola passa al Parlamento”. Ha detto ancora il ministro.

“La proposta che ho avanzato – ha detto – e’ di usare come salario minimo di ogni comparto i contratti comparativamente piu’ rappresentativi di quel comparto. Ho trovato l’adesione del mondo sindacale e ancora una perplessita’ da parte di Confindustria, ma non di tutti i soggetti datoriali. Io mi auguro che lavorando su questo schema, integrandolo, si possa anche eventualmente trovare la via”. 


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2022 - 19:48

Rosaria Federico

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla da un belvedere

Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 09:07

Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne e otto assoluzioni

 Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:20

Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti

Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:10

Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno

Oggi, 6 aprile 2025, le stelle disegnano un cielo ricco di opportunità e sfide per… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 07:50

Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte porta in piazza quasi 100mila persone, ma la pace senza difesa è un’utopia”

Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:42

Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote

Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:07