#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Re FOOD, premiati a Portici i designer capaci di reinventare gli scarti agroalimentari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Premiati stamattina ad Agraria, nella Reggia di Portici, i vincitori di Re FOOD, la prima competizione per designer capaci di reinventare gli scarti agroalimentari promossa dal Dipartimento di Agraria e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’ADI – Associazione per il Disegno Industriale.

Il primo premio è stato assegnato alla categoria junior. Premiato il progetto ‘Maciste’ di Lorenzo Esposito. È un progetto di design, un ‘portasegreti’, contenitore che si può realizzare con gusci di frutta secca o gusci di uova o conchiglie di molluschi.

Secondo premio ex aequo categoria junior a Beatrice Borellini e Laura Verri, piastrelle ricavate dai gusci dì cozze, bivalvi vari.

Secondo premio ex aequo categoria junior a Giulia Cosentino per la casetta per uccelli in bioplastica realizzata con componenti organiche quali amido, aceto di alcool, semi e resina di pino che non esaurisce la sua vita dopo l’uso trasformandosi in piante locali.

Secondo premio ex aequo categoria senior a Edoardo Perri e Dario Riva per tazzine e piattini per il caffè realizzati con scarti di caffè.

Secondo premio ex aequo categoria senior a Gaetano Avitabile per la Pod lampada realizzata con materiale plastico proveniente dalla filiera alimentare, tappi in plastica di bottiglie di coca cola e polistirene espanso delle confezioni per il trasporto di mozzarelle di bufala.

Menzione speciale categoria junior a Francesca Nori e Fabrizio Moiani per pannelli di copertura superficie realizzati con bucce di ananas.

Menzione speciale categoria junior a Nicola Boselli per seduta e tavolino rivestiti con materiali ricavati dagli scarti del mango e dagli scarti del succo di arancia.

Menzione speciale categoria junior a Luisa Carnevale Baraglia, Yuki Hadal e Siyuan Wang per tovagliette realizzate con scarti di arance, castagne, zucchine, carciofi, limoni.

Il concorso, ideato da Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Agraria insieme a Michelangelo Russo, direttore del Dipartimento di Architettura, e riservato a designer junior e senior, ha riscosso molto successo nell’ambiente e vi hanno partecipato molti designer da tutta Italia, la categoria junior è stata la più produttiva.

Tutti i 38 progetti presentati sono esposti in una mostra temporanea nella biblioteca di Agraria, nella Reggia, 13 al 15 maggio 2022.


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2022 - 20:08


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento