Cultura

Il restauro dell’affresco di Mattia Preti di Porta San Gennaro nella short list del Premio Cultura + Impresa

Condivid

ll restauro dell’affresco di Mattia Preti di Porta San Gennaro, il varco più antico nelle mura di Napoli, è nella short list della IX edizione del Premio Cultura + Impresa nella categoria Investimenti delle Imprese in Art Bonus.

 

L’iniziativa è nata da una proposta del FAI Campania in collaborazione con il Comune di Napoli, realizzata dall’Associazione Restauratori Napoletani e sostenuta da Friends of Naples, con la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli e con lo straordinario contributo dell’Associazione Costruttori Edili Napoletani (ACEN), Gianfranco D’Amato, Ranieri Impiantistica, Thomas Dane Gallery e Infracoop.

Il progetto di restauro è stato curato dall’Associazione Restauratori Napoletani (Emanuele Vitulli – dir. lavori arch. Gennaro Piezzo) con la partecipazione delle ditte MIDA di Claudio Falcucci, Del Core Restyling, Home Decoration di Nicola Dublino, S.I.E. di Stefano Ciotola e la Ditta Casolaro.

Questo progetto è la dimostrazione di quanto sia sempre più stretto il dialogo tra Imprese e le Arti, quando comunicazione, creatività e innovazione si incontrano contribuendo ad affermare la Cultura come uno degli asset più rilevanti e distintivi del nostro Paese.

Proprio a questo dialogo è dedicato il Premio CULTURA + IMPRESA, quest’anno alla IX edizione, il più importante osservatorio italiano sulle Sponsorizzazioni e Partnership culturali, Produzioni culturali d’Impresa e sugli investimenti delle Imprese in Art Bonus.

Come ogni anno, il Premio questa diventa quindi una ‘fotografia’ unica delle tendenze di questa alleanza sempre più strategica tra Imprese e Cultura.

Sintetizza Francesco Moneta, Presidente del Comitato Cultura + Impresa: “In alcuni territori e contesti urbani la cultura è stata motore della ripartenza, favorendo l’attività di commercianti e artigiani; le Arti sono un linguaggio efficace con cui diffondere tematiche urgenti come le istanze ambientali o rilevanti come le eccellenze dei nostri territori e la cura e il benessere delle persone; progetti culturali di varie dimensioni, e non solo associati all’Art Bonus, hanno saputo creare ‘squadre’ e mettere in rete non più singole o poche imprese, ma veri e propri network territoriali; l’innovazione digitale e la gamification sono ormai sempre più territori di innovazione comune tra Imprese e Operatori culturali pubblici e privati.

Progetti culturali non occasionali sono il cuore del ri-lancio e dell’affermazione di Città, Aziende, Fondazioni, Università; l’Arte contemporanea – cui è dedicata quest’anno per la prima volta una Menzione Speciale e che comprende arti visive, installazioni multimediali, urban arts, digital art, fotografia – è presente in ben 6 progetti e si conferma essere un linguaggio sempre più adottato dalle Imprese; Festival diffusi, Rassegne Culturali, Eventi multidisciplinari hanno finalmente potuto riconquistare il proprio pubblico dopo un anno di fermo”.

Istituzioni e operatori culturali pubblici e privati, Aziende, Fondazioni erogative e Agenzie di comunicazione sono quindi i protagonisti di questa alleanza che verrà celebrata con il consueto Workshop di premiazione che nella prima settimana di luglio assegnerà 3 Primi Premi di Categoria e 6 Menzioni speciali: Digital Innovation in Arts (in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture), CCR – Corporate Cultural Responsibility (in collaborazione con il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale), Under 35 (in collaborazione con Patrimonio Cultura), Networking in Arts, Arte contemporanea + Impresa (in collaborazione con Artissima).

Ai vincitori delle tre categorie principali verranno consegnati i nuovi Premi d’Artista, mentre alle Menzioni Speciali saranno riservati Premi formativi, master in management e promozione culturale offerti da: Fondazione Fitzcarraldo, Università IULM, 24ORE Business School, Scuola di Fundraising Roma, Upa.

 


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2022 - 18:55

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Conte lancia messaggi a De Laurentiis: “Il mio futuro a Napoli? Cresciamo e poi si vedrà”

Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:38

San Giovanni a Teduccio: 34enne arrestato in casa con droga e sistema di videosorveglianza

Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:31

Un altro arbitro condanna la Juve Stabia a Pisa: questa serie B è una vergogna

Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:09

XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: le parole si fanno leggere

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:00

Massimiliano Caiazzo si trasforma in Pino Daniele per il biopic “Je so’ pazzo”

Massimiliano Caiazzo interpreterà Pino Daniele nel film biografico "Je so' pazzo", che ripercorrerà la vita… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 17:31

Arresto in Bulgaria del nipote di Gaetano Badalamenti

Gaspare Ofria, nipote del boss mafioso Gaetano Badalamenti, è stato arrestato a Sofia, in Bulgaria,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 17:24