neralbe/foto cs
“Neralbe”, il progetto dell’artista e regista Luisa Corcione, curato da Anna Cuomo e accompagnato da testi di Giovanni Chianelli e Giovanni Conforti trasformati in una traccia audio interpretata dall’attrice Noemi Francesca, che sarà ospitato dal 1 al 30 maggio negli spazi del Monastero Santa Maria in Gerusalemme, conosciuto come Monastero delle 33.
Dipinti, installazioni, sculture, momenti di poesia e prosa più danza e un dj set con musiche originali di La Claud, in compagnia di alcune monache. Per una volta i visitatori potranno conoscere da vicino la clausura.
Luisa Corcione offre modalità ibride e aperte per riconsiderare il concetto stesso di clausura. La vincitrice del “Fringe” 2021 con il pluripremiato spettacolo teatrale “Camille”, da sempre impegnata anche nella pittura, nella scultura e nei diversi linguaggi dell’arte, dichiara:
“Parlando con le monache ho provato a riconsiderare in modo laico l’essenza nell’idea comune di clausura. Ne è venuto fuori che non è un negarsi al mondo ma, diciamo, alle cose del mondo: per poter mostrare al mondo stesso la strada del colloquio ininterrotto con Dio. Dunque è altro dal distanziamento ma un modello di apertura al creatore cui si invitano gli altri, magari non direttamente ma mostrando un esempio, è il contrario dell’eremitaggio. Stimolante in chiave artistica”.
L’intervento artistico è un modo per scoprire i fasti del luogo, dall’origine leggendaria legata ai miti di Leda e il cigno, fino alla figura della fondatrice, Maria Lorenza Longo, che ha dato vita anche all’ospedale degli Incurabili da poco giunto al 500esimo anno.
Il progetto è stato possibile grazie alla disponibilità delle monache del Monastero, col prezioso e determinante apporto della giovanissima suor Paola Maria Velotto, e in collaborazione con la onlus “L’atrio delle trentatrè”.
Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto
L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto
Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto
Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto
Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto
Arzano – Ancora un episodio di tensione ai danni della polizia locale di Arzano. Durante… Leggi tutto