#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:52
14.1 C
Napoli
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...

Napoli, al Rione Sanità parte il workshop per progetti da 12 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. L’8 giugno partono i primi workshop nel quartiere Vergini-Sanita’ di Napoli con cui saranno definiti gli interventi che il Comune mettera’ in campo per ristrutturare il quartiere con i 12,2 milioni messi a disposizione per l’area nell’ambito del programma Cis (Contratto istituzionale di Sviluppo) firmato due anni fa da Regione Campania e Governo, per una cifra completa di 90 milioni.

PUBBLICITA

Una squadra di tecnici dall’8 giugno sara’ a confronto con le associazioni dei cittadini per capire le problematiche e le esigenze avvertite dalla comunita’ e a proporre possibili soluzioni che contribuiranno alla redazione di una mappa degli interventi da realizzare. Il primo passo per passare poi alla progettazione e ai bandi e’ stato lanciato ieri da l’assessore all’urbanistica del Comune di Napoli Laura Lieto: “Abbiamo voluto accompagnare questa trasformazione – ha detto – che non e’ solo trasformazione di luoghi fisici, ma un cammino di cambiamento condiviso e partecipato dalla comunita’ e dall’amministrazione”.

Un progetto che richiama al lavoro l’intera popolazione che vive il quartiere che negli ultimi anni ha visto gia’ importanti passi di rinascita ed e’ frequentato moltissimo di turisti oltre che dai napoletani che vanno a scoprire per la prima volta le fascinose Catacombe di San Gennaro.

“Per realizzarli – ha detto Don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanita’ – servono costanza, forza e speranza oltre che la partecipazione di tutta la comunita’. Rappresentano per il quartiere un vero e proprio processo di riappropriazione dei luoghi, un percorso d’innovazione sociale che servira’ a consolidare forme di collaborazione, gia’ da tempo sperimentate, tra pubblico, privato e civile”.

Sono infatti molti i progetti di rifacimento del quartiere che stanno facendo passi avanti come la realizzazione di “Una nuova porta per la Sanita'”, un progetto finanziato dal MiBAC che consentira’ di creare un collegamento verticale tra le aree prossime alla basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte e il piano sottostante costituito dall’ampia cavita’ tufacea adiacente alla basilica di San Gennaro extra moenia in Via San Gennaro dei Poveri.

“Il collegamento con due ascensori da 11 posti – spiega l’architetto Francesco Romano – rappresentera’ un ulteriore apertura al Rione Sanita’ non solo per i turisti e i visitatori ma anche per i cittadini napoletani”. Il nuovo collegamento facilitera’, inoltre, l’ingresso alle Catacombe di San Gennaro recuperando le cavita’ nella collina di Capodimonte: a breve ci sara’ la gara d’appalto che portera’ all’inizio dei lavori.

Un altro progetto di accesso al quartiere, piu’ lungo per i passi burocratici da affrontare, e’ quello della nuova uscita della metropolitana di Materdei verso la Sanita’, un collegamento strategico che oltre a facilitare l’accesso al Rione, prevede il recupero di un’importante cavita’ sotterranea. Due gli interventi previsti: quello sotterraneo, che colleghera’ la Fermata Materdei al Rione Sanita’ mediante il recupero di cavita’ preesistenti, e quello che verra’ realizzato in superficie, nella parte alta di Materdei, che realizzera’ un piccolo parco cittadino allestito con diverse opere contemporanee.

L’ultimo dei progetti, anticipato qualche giorno fa dall’ ANSA, e’ il “G124” che nasce dalla voglia dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano di sostenere giovani architetti nella progettazione di interventi di rammendo delle periferie in diverse citta’ italiane. A Napoli il luogo individuato e’ lo spazio antistante la chiesa di Maria Santissima del Carmine, in via Fontanelle, nella parte piu’ interna del Rione Sanita’: una “periferia della periferia” del prezioso centro storico della citta’.


Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2022 - 18:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento