Cronaca di Napoli

Napoli, murale dedicato a vittima di camorra demolito al Borgo Sant’Antonio Abate

Condivid

Un murale dedicato a un esponente del clan dell’Alleanza di Secondigliano camorra, rimasto vittima di un agguato, è stato rimosso in via Sant’Antonio Abate a Napoli.

Il murale era stato realizzato accanto a un’edicola votiva raffigurante l’immagine della Madonna, realizzata abusivamente su suolo pubblico, per la quale il Comune ha disposto la rimozione eseguita da personale della Napoliservizi. Agenti della Polizia metropolitana di Napoli, della Polizia di Stato e della Polizia municipale, Carabinieri e Guardia di Finanza sono intervenuti, su impulso del procuratore generale di Napoli Luigi Riello, nell’area che congiunge Porta Capuana e piazza Carlo III e hanno presidiato alla demolizione delle teche all’interno delle quali erano state inserite le effigie.

L’operazione si inquadra nell’ambito di un più vasto programma di interventi voluto dal procuratore Riello il quale, già in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2021, ha posto l’accento sulla necessità di rimuovere gli altarini e i murales celebrativi dedicati a personaggi della criminalità organizzata. Ad oggi sono circa 40 gli altarini abusivi censiti e sequestrati, dei quali 37 demoliti, con conseguente restituzione degli spazi alla città.

La Polizia Metropolitana ha espletato oltre 600 ore di lavoro tra il 2021 e la prima metà del 2022 solo per le demolizioni e rimozioni di murales, altarini, striscioni ed edicole votive.

“Le istituzioni sono chiamate ad affrontare con determinazione anche la questione dei murales e degli altarini dedicati a esponenti dei clan, perché si tratta di simboli che esercitano una forte influenza sulla popolazione”, dichiara il sindaco Gaetano Manfredi.

“Per questo motivo -aggiunge – riteniamo che sia importante, da parte delle nostre forze di polizia, intervenire per la rimozione di queste figure e, più in generale, di queste rappresentazioni perché ciò dimostra che lo Stato c’è ed è più forte della camorra. E’ fondamentale, infatti, che la nostra comunità senta lo Stato vicino e comprenda che l’unico ‘sistema’ in cui identificarsi e riconoscersi è lo Stato”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2022 - 17:22

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32