#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 15:37
19.8 C
Napoli
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...

Napoli, a Castel dell’Ovo turisti accolti dal canto della sirena Parthenope

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. La sirena Parthenope e’ tornata ad abitare Castel dell’Ovo, sull’isolotto di Megaride, nel luogo in cui si e’ trasformata in divinita’ e corpo della citta’ di NAPOLI. La sirena si presenta sotto forma di ologramma e con il suo canto accoglie i visitatori coniugando la tradizione del mito con l’innovazione tecnologica.

”E’ un progetto che mette insieme tradizione e innovazione – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – e che propone le nostre radici attraverso l’uso di nuove tecnologie. E’ una fruizione molto rivolta ai giovani ma che rappresenta anche un’attrattiva per i turisti. E’ una chiave di lettura di una NAPOLI del futuro che si trasforma ma senza dimenticare il suo grande patrimonio identitario”.

La sirena digitale e’ un prototipo di un’artista interattiva che, sotto forma di ologramma, interpreta il repertorio della canzone classica napoletana in lingua originale, in inglese e in cinese mandarino. In particolare la sirena interpreta ‘Malafemmena’ e ‘Reginella’. La voce della sirena e’ dell’artista Francesca Fariello e gli arrangiamenti musicali sono di Raffaele Lopez.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze sociali dell’Universita’ Federico II e l’ICAR-CNR, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di NAPOLI, il Centro di produzione Rai e il MANN ed e’ una dimostrazione del progetto REMIAN (Reti musei intelligenti ad alta multimedialita’) del distretto DATABENC, finanziato dalla Regione Campania.

”La sirena digitale e’ un’opera postmoderna – ha spiegato Lello Savonardo, tra i coordinatori scientifici del progetto con Luigi Gallo – che sposa innovazione e tradizione partendo dal patrimonio artistico immateriale della canzone classica napoletana. La sirena diventa cosi’ strumento di richiamo per i turisti valorizzando la tradizione con un occhio al futuro grazie alle tecnologie”.

La missione del progetto e’ individuare nuove modalita’ digitali e interattive di promozione e fruizione internazionale del patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo tra tradizione e innovazione. L’accessibilita’ e la user experience di sirena digitale sono state progettate per consentire un facile utilizzo indipendentemente da eta’ e nazionalita’ del fruitore sia in modalita’ di installazione musicale, con un’interfaccia gestuale aptica, che in modalita’ portabile attraverso un’App per dispositivi mobili grazie alla quale e’ possibile diffondere su vasta scala il messaggio della sirena olografica utilizzando una piccola piramide come mezzo di proiezione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2022 - 14:38



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento