#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

M5S Castellammare: “Soddisfatti per la riapertura della stazione di Gragnano. Adesso a lavoro affinché la città recuperi la vocazione turistica”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castellammare. “Il Sud è l’area del Paese da cui si attende maggiore sviluppo, in termini di investimenti e di capacità di spesa delle progettualità, affinchè si traducano realmente in fase esecutiva. La sottoscrizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) per l’area Vesuvio-Pompei-Napoli è un’ottima notizia, perché include anche la riapertura della stazione di Gragnano”: a sottolinearlo gli esponenti del M5S di Castellammare.

“Il Pnrr e gli altri Fondi europei e nazionali saranno determinanti per ridisegnare infrastrutture e i servizi – commentano gli attivisti – Il progetto messo in campo come Movimento 5 Stelle e sostenuto dalla deputata Teresa Manzo insieme ai comitati e alle associazioni del territorio, prevede la riattivazione della linea ferroviaria che congiunge la città della pasta con Castellammare e, da lì, con Torre Annunziata e Napoli”.

Garantire la nuova linea ferroviaria significa snellire il traffico veicolare, abbattere lo smog, garantire ai pendolari un trasporto pubblico all’altezza, con ricadute positive sul turismo. Significa valorizzare la nostra storia, rientrando nei grandi circuiti dell’offerta turistica, riscoprendo attraverso i tour esperenziali i percorsi enogastronomici di Gragnano con i suoi pastifici e la valle dei Mulini, oltre agli scavi di Stabiae che sarebbero raggiungibili con una fermata intermedia.

“Il progetto di sviluppo che immaginiamo per la città di Castellammare è molto più ampio – insistono gli esponenti pentastellati – In primis il ripristino delle Antiche Terme e del Parco delle Acque, che hanno subìto un forte arresto, penalizzate anche dal recente crac. Ben 28 sorgenti termali diverse per proprietà organolettiche, riconosciute già in età romana, ma abbandonate all’incuria. Un patrimonio straordinario della città: occorre ripristinare la funzionalità dell’intero complesso, rigenerare le aree verdi, valorizzare e riattivare le mescite storiche con un restyling dell’impianto.

Altro aspetto fondamentale è assicurare la sicurezza, implementando un servizio di videosorveglianza che faccia da deterrente agli episodi di vandalismo o micro-criminalità. Anche la Reggia di Quisisana, a Castellammare di Stabia, costruita nel XIII secolo dagli Angioini necessita di un restauro della facciata e della riqualificazione dei boschi”.

“Solo recuperando la sua vocazione turistica originaria, declinata in ricerca del benessere collegata alle acque termali, e lavorando in sinergia sul decoro urbano, Castellammare potrà recuperare il suo ruolo cardine tra i grandi itinerari della Campania, consapevole del suo valore. Questo sarà possibile solo con finanziamenti mirati e capacità di spesa. Non possiamo perdere un’occasione straordinaria come le risorse europee e nazionali”, concludono.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2022 - 20:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento