#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

L’antica storia dei taralli pugliesi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Cerchietti irregolari ottimi per un aperitivo o per spezzare la fame durante una pausa, amati da tutti, i taralli sono il souvenir perfetto da portare con sé dopo una vacanza in Puglia. Ecco la loro storia

Nella gastronomia pugliese ci sono moltissimi prodotti tipici ma uno dei più caratteristici della regione è senza dubbio il tarallo: olio extra vergine d’oliva, sale, farina, acqua, vino bianco secco e semi di finocchio per realizzare uno dei simboli più amati della Puglia. Cerchietti irregolari adatti a un aperitivo o per spezzare la fame durante una pausa, amati da grandi e bambini, i taralli sono il ricordo ideale da portare con sé dopo una vacanza in Puglia. Ecco una storia fatta di sapori semplici e di vite umili.

Le ipotesi sull’origine del nome “tarallo” sono almeno tre. Alcuni dicono venga dal latino “torrere”, che indica il concetto di abbrustolire. Altri pensano sia la fusione di due parole: “tar” (di origine italica) “danal” (termine di lingua franca), che era un pane arrotolato diffuso nelle aree alpine. La terza ipotesi che è anche la più probabile è che l’etimo della parola risalga al greco “daratos”, che letteralmente significa “una specie di pane”.

Nel XV secolo la Puglia era in piena carestia e una leggenda fa risalire l’invenzione del tarallo proprio a questo periodo difficile, quando una madre, pur di sfamare i suoi figli, impastò ciò che aveva nella sua povera dispensa: sale, farina, olio extravergine d’oliva, vino bianco. Al composto ottenuto diede la tipica forma che conosciamo oggi e dopo aver fatto riposare e asciugare queste creazioni singolari, le infornò dando il via a uno dei prodotti pugliesi più amati al mondo.

Come tutte le ricette, anche quella del tarallo si evolve, nel corso dei secoli perfezionandosi con ulteriori processi di cottura. All’infornata dell’impasto, venne fatta precedere una immersione in acqua bollente. La bollitura conferì alla ricetta maggiore croccantezza che, unita alla successiva aggiunta di spezie come i semi di finocchio, rese questo prodotto irresistibile. Felice Giovine, storico fondatore dell’Accademia della lingua barese e del Centro Studi Baresi afferma che «ogni zona ha i suoi taralli tipici, anche se fatti con gli stessi ingredienti. Possono essere circolari o avere una forma a otto» e che la loro versione casalinga viene poi prodotta dai panettieri solo negli anni Cinquanta del secolo scorso.

Nato come cibo dei poveri, il tarallo acquista nuovo slancio a cavallo tra il XIX e XX secolo. Lo conferma Felice Giovine: «In Terra di Bari quelli di Palo del Colle erano famosissimi. I taralli erano utilizzati dagli ziazì (pellegrini) come cibo di sostentamento durante il lungo cammino che dalla Campania, Basilicata e Abruzzo li portavano verso Bari. Giungevano in Puglia a maggio per onorare San Nicola. Al collo portavano la cozza di San Giacomo quale sostegno per il lungo cammino». Inoltre, Matilde Serao, nell’opera “Il Ventre di Napoli” scrive che il tarallo nasce come cibo di sussistenza per il poverissimo popolo dei fondaci ma nei secoli, la sua ricetta viene gelosamente custodita per ottenere da questi scarti della panificazione uno snack ricercato e molto amato.

In passato, durante le processioni del Venerdì Santo, al lungo corteo seguivano carretti di venditori di lupini, frutta secca e semi di zucca. Erano i cosiddetti “spassattìimbe” a cui si aggiungevano anche coloro che offrivano dei dolci a forma di grosso tarallo ricoperto di glassa. Si trattava degli “scelèppe” una vesrione in chiave zuccherata del tipico prodotto pugliese. Chiunque avesse chiesto indicazioni circa l’itinerario processionale a questi carrettieri, avrebbe ottenuto in risposta l’esclamazione «Tarall’e zzucchère!», che invitava l’interessato a ripagare l’informazione ricevuta con l’acquisto dei taralli. «Da allora – ribadisce Giovine – se qualcuno chiede una qualsiasi informazione ad un barese verace questi risponderà “tarall’e zzucchere”».

Oggi il tarallo pugliese è tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.I.). Nelle sue mille varianti viene servito ovunque in ristoranti, gastronomie, bar, panifici, supermercati. Ci sono aziende come Fiore di Puglia che hanno fatto di questo prodotto il loro fiore all’occhiello rendendosi leader del settore agroalimentare di Corato (Ba). Sempre alla ricerca di idee innovative per reinventare questo intramontabile classico della tradizione pugliese, l’azienda propone tantissime varianti del prodotto: dai taralli alle olive a quelli alla pizza, con linee artigianali e approccio ecosostenibile nella realizzazione del packaging. Versatile e gustoso il tarallo è una vera eccellenza della Puglia più autentica.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2022 - 12:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento