#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:48
14.1 C
Napoli
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...

‘Hola Diego’, uno spettacolo di epica sportiva al Sannazaro di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si chiama Hola Diego ed è un Reading-spettacolo di epica sportiva che il Teatro Sannazaro di Napoli ospiterà il 19 maggio prossimo nell’ambito della terza edizione di ‘Montedidio racconta’, manifestazione culturale e sociale  ideata da Laura Cocozza e Vincenza Donzelli, organizzata da Iuppiter Group, Interno A14 e Amici di Palazzo Serra di Cassano – che si svolge a Napoli, sulla collina di Pizzofalcone.

PUBBLICITA

Hola Diego, è nato da un’idea di Max De Francesco e Davide Martino, con Antonello Cossia, scritto da Marcello Altamura e Gianmaria Roberti.

Attraverso un racconto che prevede incursioni nella magia dei video di Alessandro Papa e nella musica con il dj Giorgio Bracci, il sassofonista Antonio Graziano e il fisarmonicista Ezio Testa, Hola Diego è il tributo a un mito contemporaneo che tanto sarebbe piaciuto a Pasolini, grande appassionato di calcio, che scrisse: “Il sogno di ogni giocatore (condiviso da ogni spettatore) è partire da metà campo, dribblare tutti e segnare. Se, entro i limiti consentiti, si può immaginare nel calcio una cosa sublime, è proprio questa. Ma non succede mai“.

Hola Diego è solo uno degli appuntamenti della rassegna napoletana che si aprirà rivelando i suoi tesori dal 19 al 22 maggio, in una quattro giorni di storie, arte, letteratura, giornalismo, musica, teatro e cinema.

Il tema scelto dagli organizzatori di ‘Montedidio racconta’ per questa terza edizione è “PPP, Pasolini Passione Partenopea”, per onorare, attraverso iniziative “corsare” e spettacoli esclusivi, il centenario della nascita di uno dei più grandi intellettuali del ‘900. L’apertura della terza edizione si svolgerà il 19 maggio, alle ore 18, a Palazzo Serra di Cassano.

Oltre ad Hola Diego il 19 maggio previsto il “Premio Montedidio 2022”: consegna dei riconoscimenti a personaggi del mondo della cultura, delle professioni e dello spettacolo. Nei giorni successivi “Pasolini e l’eresia della libertà”.

Seminario di giornalismo e letteratura in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania. La proiezione dei docufilm “Nel Paese di temporali e primule” di Andrea D’Ambrosio, viaggio nel Friuli di Pasolini e nell’amata terra d’ispirazione Casarsa, e “Centoventi contro Novecento” di Alessandro Scillitani e Alessandro Di Nuzzo, che ricostruisce la leggendaria partita amichevole di calcio del 1975 tra le troupe dei film Salò e Novecento.

Il 21 maggio concerto “Il Vangelo secondo Matteo” del compositore milanese Stefano Battaglia (Piano solo). L’affascinante tentativo di mettere Pasolini in musica. In collaborazione con Synt. Il 22 maggio tour nei luoghi di Monte di Dio e non solo.


Articolo pubblicato il giorno 10 Maggio 2022 - 17:09


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento