#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Febbraio 2025 - 20:03
12.1 C
Napoli

Fotografato il buco nero: è la prova che esiste. Grazie anche all’Università di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fotografato il buco nero al centro della nostra galassia, la Via Lattea, e il piu’ vicino, grazie alla collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (Eht) e con il contributo italiano di Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Universita’ Federico II di Napoli e di Cagliari.

PUBBLICITA

L’immagine e’ la prova definitiva che al centro della Via Lattea c’e’ un buco nero. Pubblicato in 10 articoli su The Astrophysical Journal Letters, il risultato e’ annunciato in tutto il mondo a partire dalla Germania, con lo European Southern Observatory (Eso); in Italia da Inaf, Infn e le due universita’.

A tre anni dalla prima foto di un buco nero, quello della galassia M87, la nuova immagine conferma definitivamente l’esistenza di un buco nero al centro della nostra galassia: “una prova schiacciante”, come l’hanno definita i ricercatori nella conferenza stampa organizzata a Roma: Ciriaco Goddi di Universita’ di Cagliari, Inaf e Infn, Elisabetta Liuzzo Nicola Marchili e Kazi Rygl, tutti e tre dell’Inaf e, in collegamento, Mariafelicia De Laurentis di Universita’ Federico II di Napoli e Infn, e Rocco Lico di Instituto de Astrofisica de Andalucia e Inaf.

Anche in questo scatto storico, frutto del lavoro di piu’ di 300 ricercatori di 80 istituti in tutto il mondo che insieme formano la Collaborazione Eht, il buco nero non e’ visibile direttamente perche’ non emette luce: si vede uno spesso anello di gas brillante, delle dimensioni che avrebbe se fosse intorno alla Luna, che circonda una regione centrale scura chiamata ‘ombra’.

L’anello e’ prodotto dalla luce distorta dalla potente gravita’ del buco nero, che ha una massa pari a quattro milioni di volte quella del Sole ed e’ distante dalla Terra 27.000 anni luce, in direzione della costellazione del Sagittario. Sebbene i due buchi neri sembrino molto simili, quello della Via Lattea e’ oltre mille volte piu’ piccolo e meno massiccio rispetto a quello di M87.

La foto e’ stata ottenuta grazie a una rete globale di otto radiotelescopi, compreso il piu’ potente del mondo: Alma (Atacama Large illimeter/submillimeter Array), al quale l’Italia partecipa attraverso lo European Southern Observatory (Eso) e ospita il nodo italiano del Centro regionale europeo Alma presso la sede dell’Inaf di Bologna.

I radiotelescopi funzionano all’unisono, come fossero un uno strumento grande quanto la Terra e insieme sono stati puntati verso il cuore della galassia per diverse notti nell’aprile 2017, raccogliendo dati per molte ore di seguito, in modo simile a quando si fa una lunga esposizione con una macchina fotografica.

Nonostante Sagiuttarius A* sia molto piu’ vicino rispetto al primo buco nero immortalato in una foto, ottenerne l’immagine e’ stato molto piu’ difficile: poiche’ e’ piu’ piccolo, il gas gli ruota intorno molto velocemente, impiegando pochi minuti completare un’orbita intorno al buco nero (contro i giorni impiegati dal gas attorno al buco nero di M87). Di conseguenza per ottenere l’immagine e’ stato necessario fare una media delle numerose immagini ottenute nella campagna di ricerca.


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2022 - 15:21


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 08/02/2025 20:03

Categoria: Cronaca Caserta, Caserta e Provincia, Ultime Notizie

Caserta – Si è concluso con un lieto fine il drammatico caso di un bambino di tre anni trattenuto in...

Continua a leggere
Chiusa cucina da incubo in uno dei locali della movida del Vomero

Pubblicato il: 08/02/2025 19:48

Categoria: Cronaca di Napoli, Fuorigrotta, Quartieri Napoli, Ultime Notizie, Vomero

Controlli della polizia in due quartieri caldi della città ovvero nella “movida” nel quartiere Vomero e a Fuorigrotta. Nel corso delle...

Continua a leggere


Pubblicato il: 08/02/2025 19:16

Categoria: Italia, Attualità, Cronaca, Ultime Notizie

Un'altra tragedia si consuma nei pressi del castello di Castelguelfo, nella frazione di Noceto, in provincia di Parma. Lorenzo Rovagnati,...

Continua a leggere


Pubblicato il: 08/02/2025 18:49

Categoria: Ultime Notizie

Costose attrezzature, rubate all'interno di un cantiere dell'Alta Velocità-Capacità ferroviaria Napoli - Bari e abbandonate in un terreno, sono state...

Continua a leggere
Frode informatica e truffa

Pubblicato il: 08/02/2025 18:30

Categoria: Italia, Attualità, Benevento e Provincia, Cronaca Benevento, Ultime Notizie

Sono indagati dalla Procura della Repubblica di Monza, per frode informatica ed accesso abusivo a un sistema informatico o telematico,...

Continua a leggere

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento