Cultura

Federico II apre le Corti con il FAI

Condivid

Sarà il cuore più antico del complesso monumentale di Donnaregina l’itinerario del prossimo appuntamento di ‘Federico II apre le Corti con il FAI’.

 

L’iniziativa consentirà, a quanti lo vorranno, di visitare le splendide sedi dell’Ateneo napoletano accompagnati da guide d’eccezione: studenti federiciani e volontari del FAI.

Dopo il successo del primo incontro, che ha portato visitatori tra le mura della sede storica dell’Università laica più antica al mondo, sabato 21 maggio 2022 si tornerà nel centro storico.

Il complesso di Donnaregina, nella sua parte più antica, che ospita la sede della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università Federico II. Da largo Donnaregina ci si inoltrerà per fermarsi ad ammirare il chiostrino del Sanfelice, la chiesa trecentesca di Donnaregina, il Sepolcro di Maria d’Ungheria di Tino di Camaino, la Cappella Loffredo, il coro delle monache e l’appartamento della Badessa.

Ai visitatori verrà anche narrata la storia del complesso e del recupero del prezioso sito, unico non contaminato in epoca barocca, attraverso il restauro di Gino Chierici.

La visita è gratuita e ad accesso libero ed avrà la durata di circa un’ora, primo turno alle ore 10 e ultimo turno alle ore 15.15 per gruppi di 25 persone, con ingresso ogni 45 minuti.

È consigliata la prenotazione attraverso il sito faiprenotazioni.fondoambiente.it

Sono previste visite guidate in lingua straniera a cura del Gruppo FAI Ponte tra culture (inglese, ucraino, russo, spagnolo, francese). Sarà possibile farne richiesta direttamente in loco presso il banco FAI.

Alle ore 16 presso il Coro delle Monache, Concerto a cura del Coro Polifonico Universitario, direttore Antonio Spagnolo, pianista Antima Pepe (posti limitati faiprenotazioni.fondoambiente.it)

Nel corso della giornata, sarà, inoltre, possibile iscriversi al FAI-Fondo Ambiente Italiano per ricevere la tessera che consente sconti e agevolazioni in oltre 1500 splendidi luoghi d’arte e cultura in tutta Italia.

L’apertura alla città delle sedi federiciane intende amplificare la vocazione di Ateneo cittadino, propria della Federico II, evidenziandone il forte legame che ha con il territorio. ‘Federico II apre le Corti con il FAI’ rientra in un percorso di eventi che, in vista delle celebrazioni dei suoi 800 anni che si compiranno il 5 giugno 2024, coinvolgeranno tutto il territorio metropolitano.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2022 - 17:02

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un lavoratore in nero nei locali della movida

NAPOLI – Serata di controlli intensificati nel cuore del Vomero, dove la Polizia di Stato,… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 14:53

Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero rivelare la verità

Il mercato azionario ha avuto una corsa straordinaria, con l'S&P 500 che è salito di… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 14:51

Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato 39enne

MARCANISE – Minacce, percosse e continue richieste di denaro: è questo il drammatico quadro emerso… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 14:46

Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due giovani

NAPOLI – Sono stati arrestati due giovani di origine marocchina, rispettivamente di 22 e 23… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 14:39

Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia

Scafati. Un disastro ambientale senza precedenti per l'agro nocerino sarnese è in corso in questore… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 14:23

Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni di possibili ferite

Il corpo senza vita di un sub è stato recuperato ieri sera nelle acque tra… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 13:52