#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:55
14.1 C
Napoli
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...

Federico II apre le Corti con il FAI

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sarà il cuore più antico del complesso monumentale di Donnaregina l’itinerario del prossimo appuntamento di ‘Federico II apre le Corti con il FAI’.

PUBBLICITA

 

L’iniziativa consentirà, a quanti lo vorranno, di visitare le splendide sedi dell’Ateneo napoletano accompagnati da guide d’eccezione: studenti federiciani e volontari del FAI.

Dopo il successo del primo incontro, che ha portato visitatori tra le mura della sede storica dell’Università laica più antica al mondo, sabato 21 maggio 2022 si tornerà nel centro storico.

Il complesso di Donnaregina, nella sua parte più antica, che ospita la sede della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università Federico II. Da largo Donnaregina ci si inoltrerà per fermarsi ad ammirare il chiostrino del Sanfelice, la chiesa trecentesca di Donnaregina, il Sepolcro di Maria d’Ungheria di Tino di Camaino, la Cappella Loffredo, il coro delle monache e l’appartamento della Badessa.

Ai visitatori verrà anche narrata la storia del complesso e del recupero del prezioso sito, unico non contaminato in epoca barocca, attraverso il restauro di Gino Chierici.

La visita è gratuita e ad accesso libero ed avrà la durata di circa un’ora, primo turno alle ore 10 e ultimo turno alle ore 15.15 per gruppi di 25 persone, con ingresso ogni 45 minuti.

È consigliata la prenotazione attraverso il sito faiprenotazioni.fondoambiente.it

Sono previste visite guidate in lingua straniera a cura del Gruppo FAI Ponte tra culture (inglese, ucraino, russo, spagnolo, francese). Sarà possibile farne richiesta direttamente in loco presso il banco FAI.

Alle ore 16 presso il Coro delle Monache, Concerto a cura del Coro Polifonico Universitario, direttore Antonio Spagnolo, pianista Antima Pepe (posti limitati faiprenotazioni.fondoambiente.it)

Nel corso della giornata, sarà, inoltre, possibile iscriversi al FAI-Fondo Ambiente Italiano per ricevere la tessera che consente sconti e agevolazioni in oltre 1500 splendidi luoghi d’arte e cultura in tutta Italia.

L’apertura alla città delle sedi federiciane intende amplificare la vocazione di Ateneo cittadino, propria della Federico II, evidenziandone il forte legame che ha con il territorio. ‘Federico II apre le Corti con il FAI’ rientra in un percorso di eventi che, in vista delle celebrazioni dei suoi 800 anni che si compiranno il 5 giugno 2024, coinvolgeranno tutto il territorio metropolitano.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2022 - 17:02


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento