#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Caserta, maxi discarica sulle sponde del Volturno: terminate operazioni di bonifica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caserta. Dopo diversi mesi di inteso lavoro, è stata finalmente bonificata una mega discarica di rifiuti sita nel Comune di Capua che i finanzieri della Compagnia di Capua avevano individuato nel mese di febbraio 2021 e, successivamente, sottoposta a sequestro dal GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta della Procura.

Si tratta di una vasta area di circa 2500 metri quadrati ubicata nei pressi della sponda del fiume Volturno, appena fuori dal centro storico della “Regina del Volturno”, dove nel tempo si erano accumulati ingenti quantitativi di rifiuti speciali e pericolosi (lastre di amianto frantumate, guaine bituminose, pneumatici, barattoli di vernice, elettrodomestici e materiali di risulta provenienti da attività di costruzione e demolizione, ecc.) illecitamente sversati da un cittadino capuano che aveva occupato abusivamente l’area demaniale.

A seguito del sequestro, è stata avviata presso gli Enti preposti la procedura amministrativa finalizzata ad ottenere dalla proprietà del suolo la bonifica dell’intera area, tenuto conto che i materiali ivi depositati, con il passare del tempo e l’esposizione agli agenti atmosferici, avrebbero potuto provocare gravi danni all’ecosistema circostante, con conseguente pericolo di inquinamento irreversibile del suolo e delle falde acquifere.

In effetti, già dai primi accertamenti effettuati a seguito del sequestro, era emerso che a poca distanza dall’area si trovava lo Stadio Comunale Capuano, regolarmente utilizzato dalla locale Scuola Calcio e l’Associazione Pesca Sportiva di Capua.

Le complesse operazioni di rimozione dei rifiuti, condotte da una ditta specializzata sulla base di un preciso e vincolante progetto esecutivo approvato dall’autorità competente, hanno consentito di smaltire complessivamente circa 80.000 kg. di rifiuti, una gran parte risultavano interrati.

Le suddette operazioni si sono svolte sotto il controllo costante dei finanzieri della Compagnia di Capua i quali hanno, fra l’altro, verificato la regolare esecuzione delle previste attività di scarificazione e caratterizzazione del suolo, necessarie per accertare eventuali contaminazioni delle matrici ambientali.

La positiva conclusione dell’articolato iter giudiziario e amministrativo rappresenta un modello virtuoso di sinergia tra l’azione repressiva condotta dalla magistratura e dalle forze di polizia per contrastare il grave e diffuso fenomeno dell’abbandono illecito di rifiuti e la conseguente attività amministrativa finalizzata alla bonifica e al ripristino delle aree interessate, con conseguenti tangibili benefici sia all’ambiente che per la salute
della collettività.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2022 - 13:46


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento