#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:50
15.9 C
Napoli
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...

Campi Flegrei, ad aprile registrate 262 scosse di terremoto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono 262 i terremoti registrati nei Campi Flegrei nel corso del mese di aprile.

Il dato emerge dall’ultimo bollettino mensile di sorveglianza diffuso dall’Osservatorio Vesuviano, sezione napoletana dell’Ingv. Nel bollettino si evidenzia come dalle 3.36 del 5 aprile sia stato registrato uno sciame sismico costituito da 13 terremoti, localizzati nell’area della Solfatara, con magnitudo massima 2.3.

Sono due le scosse registrate nel mese di aprile di magnitudo superiore a 2.0, mentre sono 10 quelli di magnitudo compresa tra 1.0 e 2.0. Un capitolo del bollettino di sorveglianza è dedicato alla deformazione del suolo, fenomeno tipico del bradisismo che caratterizza l’area dei Campi Flegrei, e che negli ultimi 17 anni ha registrato una ripresa con il sollevamento del suolo di quasi un metro.

Nel bollettino si legge infatti che il sollevamento totale registrato da novembre 2005, inizio dell’attuale fase di “unrest”, ad oggi è di circa 95 centimetri, mentre da gennaio 2016 ad oggi è di 61,5 centimetri.

Il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione da dicembre 2021 è di circa 13 millimetri al mese, in lieve aumento rispetto ai 10 millimetri registrati nell’intervallo luglio-novembre 2021.

Il valore attuale, evidenzia l’Osservatorio Vesuviano, è simile a quello registrato nel precedente periodo compreso tra settembre 2020 e giugno 2021.

Si conferma nei Campi Flegrei la forma radiale del campo di deformazione con la caratteristica forma “a campana”, simile a quella già individuata nelle precedenti fasi di sollevamento, e la conseguente stabilità della sorgente di deformazione localizzata nel Golfo di Pozzuoli.

L’analisi delle serie temporali dei valori massimi di temperatura dell’area campionata della Solfatara evidenzia un andamento sostanzialmente stabile. A Pisciarelli, area tra i comuni di Napoli e Pozzuoli, dopo la repentina e decisa diminuzione dei mesi precedenti, le temperature misurate sembrano stabilizzarsi, seppur in presenza di oscillazioni di varia ampiezza e periodo.

Le misure con termocamere mobili effettuate in diversi punti nell’area dei Campi Flegrei mostrano andamenti stabili. La composizione delle fumarole e i parametri monitorati indicano il perdurare dei trend pluriennali di riscaldamento e pressurizzazione del sistema idrotermale, che ha raggiunto un massimo nel luglio 2020, per poi invertirsi per i campioni degli ultimi mesi, incluso il mese di aprile 2022.

Il carattere maggiormente riducente delle emissioni gassose, rilevato negli ultimi mesi, è probabilmente dovuto a processi di condensazione del vapore in risposta all’aumento di pressione del sistema idrotermale.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2022 - 12:26


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento