#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

Campania regina delle superstizioni: ecco le credenze ancora vive

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il peso che si dà alla superstizione, nel nostro Paese, è davvero molto elevato. Ci sono tanti gesti scaramantici o altre situazioni che andrebbero evitate o portate avanti per cercare di “accomodarsi” la Dea bendata. Alcuni comportamenti sarebbero “utili” ad allontanare la sfortuna, il malocchio, altri, invece, ad attirare la fortuna. Alcune statistiche recenti vedevano quasi il 60% degli italiani dichiararsi superstizioso: in particolar modo, il Sud e la Campania rappresentano un po’ gli emblemi dei posti in cui alcune credenze popolari si sono affermate maggiormente nel corso dei secoli ed ancora oggi siano tramandate di generazione in generazione.

PUBBLICITA

Campania, tra tradizioni e usanze

La Campania è una terra ricca di storia, cultura, arte e che è stata per secoli soggetta ad una serie di dominazioni importanti: normanni, romani, greci, saraceni e così via. Tutte queste culture differenti hanno, per forza di cose, lasciato una sorta di impronta indelebile del loro passaggio, la quale si può riscontrare in differenti modi: non solo quello culinario, artistico e architettonico, ma anche prettamente sociale. Culture e tradizioni che ancora oggi sono ben vive e che hanno una natura secolare se non millenaria.

La stessa idea di malocchio è molto antica. Basti pensare al fatto che questa venga associata, da secoli, alla malasorte a causa dell’invidia altrui. Un a credenza popolare che è legata a rituali molto particolari volti proprio ad allontanare la sfortuna. Ma i gesti scaramantici possono essere anche molto più comuni. vediamo insieme.

Gesti da evitare e usanze particolari

Inutile dire che siano molti i gesti da evitare, per cercare di non attirare la sfortuna su di sé. Per esempio, tra i gesti più noti c’è quello di aprire l’ombrello in casa. Si tratta di una superstizione che ha radici molto antiche, probabilmente pagane, e che si basa su quella che sarebbe una sorta di offesa al dio Sole. Anche se durante il Medioevo, l’apertura dell’ombrello era associata all’azione dell’estrema unzione del prete.

Ma anche il gioco d’azzardo è particolarmente legato alla scaramanzia. Basti pensare al fatto che esistevano delle vere e proprie professioni che si dedicavano all’interpretazione dei sogni per scegliere i numeri della lotteria da giocare. Oggi il tutto si è concentrato per lo più sull’online e sono differenti i siti, come quelli indicati da slotmachine-gratis.it, che mettono a disposizione anche giochi tipici della tradizione campana.

Addirittura, la scaramanzia è arrivata, nei secoli, persino in ambito universitario. Sì, perché in giro per l’Italia sono tante le credenze e le usanze degli studenti: a Napoli, per esempio, pare che vedere il Cristo velato della Cappella Sansevero prima della laurea porterebbe sfortuna agli studenti di storia dell’arte.

Molti gesti scaramantici, poi, riguardano il matrimonio. Ci sono dei gesti di buon auspicio che vengono ancora oggi portati avanti: per esempio, il futuro sposo si reca a casa della sua amata per fare una serenata romantica. Si tratta di una tradizione prettamente campana. Altre tradizioni, note in tutta Italia, invece, riguardano il giorno del matrimonio (che dovrebbe essere evitato di venerdì e martedì).


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2022 - 11:06


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento