#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 11:44
10.9 C
Napoli
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...

Campania, progetto Sirimap per localizzare plastiche in mare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un nuovo sistema di localizzazione in mare di macro, meso e microplastiche mediante l’impiego di piattaforme remote e di prossimità, per il successivo recupero e riciclo. E’ l’obiettivo di Sirimap, acronimo di SIstemi di Rilevamento dell’Inquinamento MArino da Plastiche e successivo recupero-riciclo, un progetto guidato dal Distretto Aerospaziale della Campania DAC.

PUBBLICITA

La realizzazione è stata possibile grazie ad una attività di ricerca e sviluppo industriale del valore di 6.6 milioni di euro focalizza anche i sistemi per il campionamento, le metodologie per l’analisi in situ ed in laboratorio delle plastiche e la messa a punto di opportune strategie di recupero e riciclo.

A beneficiare dell’attività di Sirimap potrebbe essere anche il Mar Mediterraneo, recentemente identificato come una regione di accumulo di detriti in plastica. “In questo scenario SIRIMAP rappresenta una proposta strategica per l’area di specializzazione “Blue Growth”, ha spiegato Rino Russo, Project Manager del progetto – ed in linea con le direttrici di sviluppo definite a livello mondiale, europee e nazionali.

La mappatura in termini di capacità inquinante delle isole di plastica (cosiddetti “plasticvortex”) presenti nei mari è la sfida maggiore considerando che le microplastiche entrano nella catena alimentare di specie animali e arrivano fino all’uomo”. Carrino, poi, evidenzia come sia importante per generare opportunità, l’incontro tra imprese e centri di ricerca “Noi abbiamo davvero bisogno di avere una colonna portante per lo sviluppo di questa regione nel manifatturiero; certamente l’aerospaziale è questa colonna e noi dobbiamo sostenerla.

Noi abbiamo tanti talenti in questa regione, abbiamo aziende eccellenti e abbiamo bisogno di fare leva su questo per assicurare un futuro alla regione e ai giovani di questa regione del paese”. La Campania riveste un ruolo importante nella filiera aeronautica nazionale.

Ciò è constatabile dal rilevante peso dell’area in termini di Valore aggiunto, di Export, di Unità locali e di Addetti che in media è di circa 20. Rilevante è anche il peso del settore sull’industria manifatturiera, 8,4% in termini di valore aggiunto e 5,6% in termini di export, valori superiori rispetto a quelli meridionali e soprattutto nazionali che evidenziano la maggiore specializzazione della regione nella produzione aeronautica.

Michelangelo Giuliani, del consorzio Caltec/OMI, insieme al suo staff ha realizzato un converti plano a pilotaggio remoto per il campionamento nell’analisi di dettaglio delle micro plastiche in mare: “Il progetto prevede una grossa integrazione tra le analisi a distanza e orbitali delle superfici fino alle analisi di laboratorio.

Noi ci poniamo in mezzo nell’analisi ottenuta attraverso una più capillare immagine, sia rilasciando dei sensori delle dimensioni di un kiwi in zone strategiche identificate preventivamente dal satellite, sia osservano a distanze più vicine con sensori adatti gli specchi d’acqua per rilevare fluttuazioni e possibili trend della faglia inquinata, intesa come dispersione del materiale che potrebbe per moto ondoso coprire superfici non facilmente raggiungibili da distanza orbitale”.

La principale novità, secondo Giuliani può essere quella di “avere una grossa autonomia sia in termini di velocità che distanze percorribili sia in termini orari e con un carico vagante suddiviso in 5 chili di sensore fisso che rimane a bordo per le immagini multispettrali o iperspettrali e 10 kg che possono essere disseminati nell’ area di interesse. Questo fa in modo che sia possibile avere una chiara e diretta visione sul campo che integra i dati ottenuti dal satellite e fornisce supporto anche a quella che è poi alla successiva post process in laboratorio”.

Al progetto, partecipano in qualità di partner le Università di Brescia e del Molise e l’azienda IREOS; inoltre, partecipano come soci attuatori del DAC gli istituti ISASI, ICAR, IAS e IPCB del CNR, l’Università Parthenope di Napoli e le aziende MAPSAT e Officine Meccaniche Irpine,


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2022 - 19:34

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento