Astronomia e Scienza

CAMPANIA, il Vesuvio ed i Campi Flegrei a rischio eruzione? Cosa dicono gli esperti.

Condivid

La particolare conformazione geologica della piana Campana ha favorito la formazione di 2 aree vulcaniche  che sono i Campi Flegrei e il Somma -Vesuvio , con cui conviviamo da tempo  e che fanno parte del paesaggio.

Punti Chiave Articolo

In verità esiste in Campania anche una terza area vulcanica, che pure caratterizza il paesaggio,  quella di Roccamonfina dove il relativo vulcano non dà però e meno male non dà segni di attività da circa 50000 anni e quindi si può ritenere esaurita, manifestandosi  però movimenti sismici di piccola intensità i e sorgenti termali.

Dunque l’attenzione è quasi totalmente concentrata solo sui Campi Flegrei e sul Vesuvio, che sono da sono da considerarsi attivi a tutti gli effetti.
I Campi Flegrei sono una zona in cui soso sorte  più bocche vulcaniche, quasi a costituire un supervulcano.

La loro attività è nota dall’antichità, la loro nascita è ovviamente è  avvenuta ancora prima, circa 42 000 anni or sono, quando  l’ attività vulcanica esplosiva ricopri buona parte del territorio campano di terreni conosciuti con il nome di ignimbrite campana

LA NASCITA DEL VESUVIO

Il Vesuvio

Il Vesuvio invece nacque più tardi, anche se posto in un’area vulcanica già abbastanza attiva  e l’edificio pare che sia iniziò a formarsi in ambiente  sottomarino già circa 30000 anni fa, la sua data di nascita si pone a circa 19000 anni or sono , quando si manifestò la prima violenta ed esplosiva eruzione , di tipo pliniano,  seguite da altre a distanza di 3-4000 anni fino continuando fino al 79 d C.

Da questo momento l’attività vulcanica è cambiata, ma la pericolosità resta comunque elevata. Le attività delle due predette zone vulcaniche è incessante e il modo più visibile di manifestarsi avviene attraverso scosse sismiche a cadenza di 2-3 a settimana, che però sono monitorate da stazione di sorveglianza in modo da  avere in tempo reale esatte informazioni sui fenomeni magmatici che avvengono all’interno delle rispettive camere magmatiche che sono differenti.

I Campi Flegrei, Monte Nuovo

Ai Campi Flegrei la camera magmatica si trova ad  profondità di circa 8 km, essa è più grande di quella del Vesuvio che invece collocata ad una profondità di circa 4 km della camera magmatica.

Nel Vesuvio la camera magmatica del ‘79 invece era a profondità di circa 8 km, e ovviamente questa variazione di quota è da attribuire proprio alla variazione nel sottosuolo avvenuta a seguito della predetta eruzione del 79 dC.

Oltre ai microsismi nelle due aree si registrano anche variazione  di altri parametri geologici , fra cui i valori e la velocità della deformazioni, valori anche monitorati e sorvegliati dall’Osservatorio Vesuvianosezione napoletana dell’Ingv.

Dall’analisi dei valori registrati nell’ultimo mese si può dire che essi sono il linea con i risultati di precedenti periodi di monitoraggio non solo , ma che non sono stati segnalati i danni a persone o cose.

Pertanto,  fermo restante la necessità della sorveglianza degli organi competenti, si può dire che non vi siano elementi di preoccupazione, rispetto all’andamento caratterizzante l’attività caratterizzante le due aree sismiche.


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2022 - 20:00

Sebastiano Vangone

Il mio primo computer era un 8086.Mitico. Esperto di Informatica dal 1990 WebMaster specializzato in Editoria Digitale Consulente Senior per la Sicurezza Informatica Analista e Consulente SEO - ADS & Social Manager Giornalista da sempre , scrivo un po di tutto e soprattutto quello che mi interessa. Tanta passione per la tecnologia. Esperto del dubbio. Hai dubbi ? io non ho dubbi di avere dubbi

Pubblicato da
Sebastiano Vangone

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18