#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 13:49
18.4 C
Napoli
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno

CAMPANIA, il Vesuvio ed i Campi Flegrei a rischio eruzione? Cosa dicono gli esperti.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La particolare conformazione geologica della piana Campana ha favorito la formazione di 2 aree vulcaniche  che sono i Campi Flegrei e il Somma -Vesuvio , con cui conviviamo da tempo  e che fanno parte del paesaggio.

Punti Chiave Articolo

In verità esiste in Campania anche una terza area vulcanica, che pure caratterizza il paesaggio,  quella di Roccamonfina dove il relativo vulcano non dà però e meno male non dà segni di attività da circa 50000 anni e quindi si può ritenere esaurita, manifestandosi  però movimenti sismici di piccola intensità i e sorgenti termali.

Dunque l’attenzione è quasi totalmente concentrata solo sui Campi Flegrei e sul Vesuvio, che sono da sono da considerarsi attivi a tutti gli effetti.
I Campi Flegrei sono una zona in cui soso sorte  più bocche vulcaniche, quasi a costituire un supervulcano.

La loro attività è nota dall’antichità, la loro nascita è ovviamente è  avvenuta ancora prima, circa 42 000 anni or sono, quando  l’ attività vulcanica esplosiva ricopri buona parte del territorio campano di terreni conosciuti con il nome di ignimbrite campana

LA NASCITA DEL VESUVIO

Vesuvio
Il Vesuvio

Il Vesuvio invece nacque più tardi, anche se posto in un’area vulcanica già abbastanza attiva  e l’edificio pare che sia iniziò a formarsi in ambiente  sottomarino già circa 30000 anni fa, la sua data di nascita si pone a circa 19000 anni or sono , quando si manifestò la prima violenta ed esplosiva eruzione , di tipo pliniano,  seguite da altre a distanza di 3-4000 anni fino continuando fino al 79 d C.

Da questo momento l’attività vulcanica è cambiata, ma la pericolosità resta comunque elevata. Le attività delle due predette zone vulcaniche è incessante e il modo più visibile di manifestarsi avviene attraverso scosse sismiche a cadenza di 2-3 a settimana, che però sono monitorate da stazione di sorveglianza in modo da  avere in tempo reale esatte informazioni sui fenomeni magmatici che avvengono all’interno delle rispettive camere magmatiche che sono differenti.

I Campi Flegrei, Monte Nuovo

Ai Campi Flegrei la camera magmatica si trova ad  profondità di circa 8 km, essa è più grande di quella del Vesuvio che invece collocata ad una profondità di circa 4 km della camera magmatica.

Nel Vesuvio la camera magmatica del ‘79 invece era a profondità di circa 8 km, e ovviamente questa variazione di quota è da attribuire proprio alla variazione nel sottosuolo avvenuta a seguito della predetta eruzione del 79 dC.

Oltre ai microsismi nelle due aree si registrano anche variazione  di altri parametri geologici , fra cui i valori e la velocità della deformazioni, valori anche monitorati e sorvegliati dall’Osservatorio Vesuvianosezione napoletana dell’Ingv.

Dall’analisi dei valori registrati nell’ultimo mese si può dire che essi sono il linea con i risultati di precedenti periodi di monitoraggio non solo , ma che non sono stati segnalati i danni a persone o cose.

Pertanto,  fermo restante la necessità della sorveglianza degli organi competenti, si può dire che non vi siano elementi di preoccupazione, rispetto all’andamento caratterizzante l’attività caratterizzante le due aree sismiche.


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2022 - 20:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento