#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 16:07
16.2 C
Napoli
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...

Campania, De Luca accusa: “Ogni anno la nostra sanità subisce una rapina da 220 milioni dal Nord”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

De Luca: “La Campania subisce una rapina ogni anno di 220 milioni di euro nell’ambito del fondo sanitario nazionale. A Roma lo sanno tutti, destra, sinistra e centro ma c’è un livello di opportunismo tale che tutti trovano comodo girare la testa dall’altra parte”.

A dirlo è il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca durante un dibattito organizzato da Il Mattino al Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli per festeggiare i 130 anni dalla nascita del quotidiano.

“La Campania riceve meno di ogni regione in relazione alla popolazione, chiediamo al ministro criteri rigorosi” ha detto De Luca. “Resta la disparita’ di opportunità per gli studenti e sulla sanita’ tra il nord e il sud in Italia. Ci sono elementi di disamministrazione e cialtroneria che riguardano il sud e di opportunismo che riguardano il nord”. Su sanita’ e scuola, De Luca ha sottolineato che “ci sono disparita’ intollerabili e io dico che servono risposte semplici, dando le stesse risorse per tutti i cittadini da nord a sud.

La Campania sulla sanita’ subisce una rapina ogni anno di 220 milioni di euro in meno nell’ambito del fondo sanitario nazionale, a Roma lo sanno tutti ma vi e’ un opportunismo tale nella politica italiana che tutti girano la testa dall’altra parte. E cosi’ la Campania resta la Regione che riceve di meno di ogni altra in relazione alla popolazione. Stiamo combattendo con il ministero della salute su criteri rigorosi perche’ la disparita’ di trattamento non e’ piu’ accettabile”.

De Luca ha parlato anche del progetto di maggiore autonomia delle Regioni: “Con Salvini – ha detto – abbiamo avuto spesso posizioni differenti ma devo dire che dobbiamo rilanciare questa battaglia e mi pare di aver notato timidezze da parte dei miei colleghi governatori del nord. Io premo per aprire un discorso sull’autonomia, ricordando anche che nel covid le Regioni hanno fatto il 99% del lavoro, mentre lo stato centrale e’ inadempiente nel lavoro covid. E la stessa cosa accade con il Pnrr, in cui senza il contributo delle Regioni non si va lontano”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2022 - 14:02



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento