Tecnologia

Attacco hacker Italia , i russi bloccano siti istituzionali Italiani

Condivid

Un potente attacco hacker ha creato non pochi problemi a vari portali istituzionali italiani.
E’ iniziato fin dalle 22 di ieri sera , e la notizia è stata e’ confermata dalla Polizia Postale che si è attivata immediatamente per proteggere i siti e bloccare l’attacco hacker.

L’offensiva informatica sarebbe stata rivendicata dal collettivo russo Killnet, che ha pubblicato su Telegram di aver preso di mira i siti del Consiglio Superiore della Magistratura, dell’Agenzia delle Dogane e dei ministeri di Esteri, dell’Istruzione e dei Beni Culturali.

Questo attacco hacker è stato attuato utilizzando la tecnica “Ddos” ; Killnet infatti ha pubblicato sui loro canali Telegram un lungo elenco di obiettivi, una cinquantina in tutto tra ministeri, aziende, autorita’ di garanzia, media, organi giudiziari con il comando “Fuoco a tutti” . In precedenza gli hacker di Killnet precedentemente avevano dato le istruzioni “per  liquidare la struttura informativa italiana“, attaccando per 48 ore ma di evitare di colpire il sistema sanitario.

Gli hacker russi di Killnet già qualche giorno fa avevano annunciato il lancio di un attacco informatico globale contro gli Usa e alcuni Paesi europei, tra cui l’Italia.
Anche lo stesso sito della Polizia , quello del Senato e della Difesa erano stati gli obiettivi , oltre al tentativo “maldestro” di bloccare i sistemi informatici dell’Eurovision Song Contest.

Tutti gli attacchi sono basati sul  ‘Ddos‘ (in italiano e’ l’acronimo di ‘interruzione distribuita del servizio’), che in modo semplificato si basano sull’invio di continue e numerose false richieste di accesso ai sistemi informatici di un’infrastruttura, con lo scopo di sovraccaricarli e farli collassare anche solo parzialmente.

Dall’esterno il risultato e’ la difficolta’ di accesso al sito, proprio perche’ – a causa dei grossi flussi di traffico indotti dagli hacker – si esaurisce la larghezza di banda disponibile. In questo caso si tratta di attacchi differenti da quelli piu’ potenti di tipo ‘ransomware‘, che nei mesi scorso avevano colpito ad esempio il sito della Regione Lazio.

Attraverso i ransomware viene bloccato l’accesso ad una rete o crittografare i dati, resi inaccessibili agli stessi gestori e amministratori di un sistema: prima di cifrare i dati, gli hacker ne fanno una copia, chiedendo un riscatto dietro la minaccia della diffusione degli stessi dati su dark web.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2022 - 15:50

Erminia Iuliano

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03