#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Attacco hacker Italia , i russi bloccano siti istituzionali Italiani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un potente attacco hacker ha creato non pochi problemi a vari portali istituzionali italiani.
E’ iniziato fin dalle 22 di ieri sera , e la notizia è stata e’ confermata dalla Polizia Postale che si è attivata immediatamente per proteggere i siti e bloccare l’attacco hacker.

PUBBLICITA

L’offensiva informatica sarebbe stata rivendicata dal collettivo russo Killnet, che ha pubblicato su Telegram di aver preso di mira i siti del Consiglio Superiore della Magistratura, dell’Agenzia delle Dogane e dei ministeri di Esteri, dell’Istruzione e dei Beni Culturali.

Questo attacco hacker è stato attuato utilizzando la tecnica “Ddos” ; Killnet infatti ha pubblicato sui loro canali Telegram un lungo elenco di obiettivi, una cinquantina in tutto tra ministeri, aziende, autorita’ di garanzia, media, organi giudiziari con il comando “Fuoco a tutti” . In precedenza gli hacker di Killnet precedentemente avevano dato le istruzioni “per  liquidare la struttura informativa italiana“, attaccando per 48 ore ma di evitare di colpire il sistema sanitario.

Gli hacker russi di Killnet già qualche giorno fa avevano annunciato il lancio di un attacco informatico globale contro gli Usa e alcuni Paesi europei, tra cui l’Italia.
Anche lo stesso sito della Polizia , quello del Senato e della Difesa erano stati gli obiettivi , oltre al tentativo “maldestro” di bloccare i sistemi informatici dell’Eurovision Song Contest.

Tutti gli attacchi sono basati sul  ‘Ddos‘ (in italiano e’ l’acronimo di ‘interruzione distribuita del servizio’), che in modo semplificato si basano sull’invio di continue e numerose false richieste di accesso ai sistemi informatici di un’infrastruttura, con lo scopo di sovraccaricarli e farli collassare anche solo parzialmente.

Dall’esterno il risultato e’ la difficolta’ di accesso al sito, proprio perche’ – a causa dei grossi flussi di traffico indotti dagli hacker – si esaurisce la larghezza di banda disponibile. In questo caso si tratta di attacchi differenti da quelli piu’ potenti di tipo ‘ransomware‘, che nei mesi scorso avevano colpito ad esempio il sito della Regione Lazio.

Attraverso i ransomware viene bloccato l’accesso ad una rete o crittografare i dati, resi inaccessibili agli stessi gestori e amministratori di un sistema: prima di cifrare i dati, gli hacker ne fanno una copia, chiedendo un riscatto dietro la minaccia della diffusione degli stessi dati su dark web.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2022 - 15:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento