#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:45
14.1 C
Napoli
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...

Arzano, business del caro estinto e l’ombra lunga del clan Ferone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arzano. Business del caro estinto e l’ombra lunga del clan Ferone.

PUBBLICITA

Dopo il blitz dei carabinieri che ha portato all’arresto di 28 esponenti del clan del 167, starebbero emergendo ulteriori e significativi elementi di condizionamento da parte della criminalità organizzata sul servizio funebre sul cui capo pende l’obbligatorio controllo del comune quale massima autorità sanitaria.

A gestire i funerali vi sarebbero soggetti di primo piano del clan Ferone di Casavatore. Non sarebbe solo un ipotesi investigativa e nemmeno una indiscrezione giornalistica da accertare, visto che ad Arzano il business del “caro estinto” ha già registrato tentativi di consolidamento della attività in antitesi al libero mercato, in danno di altre imprese presenti sui territori limitrofi.

E a riprova di quanto questa attività attiri le attenzione dei clan, ci sono gli arresti e le interdittive antimafia emesse in questi anni. Anche se alcuni retroscena sono stati portati alla luce dagli agenti della Polizia locale qualche anno fa evidenziando i legami tra alcuni soggetti identificati durante i funerali e un boss della confinante Casavatore, l’attività fiorente andrebbe avanti nella più assoluta tranquillità con la presenza inquietante di soggetti colpiti da provvedimenti antimafia.

I precedenti accertamenti della Pl, avrebbero anche rivelato un interesse tale da fare sospettare dell’esistenza di taciti accordi tra imprese di onoranze funebri al fine di determinare vere e propri ”cartelli”, dalle quali non sarebbe possibile sconfinare per non alterare gli equilibri imposti dalle organizzazioni criminali.

La municipale attraverso appostamenti e sopralluoghi, aveva anche accertato l’affissione di manifesti funebri ritenuti “anomali” con l’imbrattamento di muri e l’elusione fiscale con il mancato versamento degli oboli al comune di Arzano.

Addirittura, in una agenzia funebre, i caschi bianchi scoprirono la realizzazione abusiva di soppalchi e vani determinando oltre alle denunce penali, sanzioni amministrative per circa 8mila euro.

Intanto, sarebbe sotto gli occhi di tutti che lo spostamento dei feretri dalla casa del defunto in chiesa e verso il cimitero, avverrebbe sotto lo “sguardo vigile” di soggetti gravati da numerosi precedenti di polizia e legati ad esponenti di primissimo piano della criminalità organizzata che all’occorrenza coprirebbero anche i manifesti funebri di ditte “concorrenti”.

Luigi Vanacore


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2022 - 10:59


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento