#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:00
15.9 C
Napoli
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...

Arzano, beni inutilizzati: revocata l’assegnazione all’Associazione dal Basso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arzano. Scioglimenti per camorra e beni inutilizzati: l’amministrazione comunale revoca l’assegnazione all’Associazione dal Basso.

L’assessore al ramo, Giuseppe Vitagliano, dopo aver avviato le procedure di revoca dell’affidamento dei beni confiscati alle associazioni “Dal Basso”  (nella foto) e “Donna Matilde Serao”, ha ufficializzato le procedure con la richiesta della consegna delle chiavi depositate dall’associazione nella giornata di oggi.

In prosieguo della delibera di Consiglio Comunale del 12 aprile scorso, su proposta dell’Assessore con delega alla gestione dei “Beni confiscati” Giuseppe Vitagliano, con la quale il Comune ha receduto dal Consorzio S.O.L.E. con i voti compatti dell’intera maggioranza e l’astensione di una parte dell’opposizione e i voto contrario degli ex esponenti dell’amministrazione Esposito, l’ente municipale ha concretizzato finalmente dopo anni la presa di possesso dei beni.

Una questione, quella del Consorzio, che parte dal 2007 allorquando l’amministrazione guidata all’epoca da Nicola De Mare aderì all’organismo che aveva come finalità la gestione dei beni confiscati alla criminalità.

Per effetto della disposta adesione, con deliberazione di giunta del 27 febbraio del 2014, l’amministrazione Fuschino (poi sciolte per camorra) decideva di conferire in godimento al Consorzio S.O.L.E. l’immobile su Corso S. D’Amato per un periodo di 5 anni; conseguenzialmente il Consorzio S.O.L.E. concedeva lo stesso immobile all’associazione “Dal Basso” per nove anni.

Nel corso del tempo sulla questione è intervenuta anche una indagine della prefettura che avrebbe ravvisato diverse incongruenze nella gestione dei beni segnalando la vicenda anche al Ministero dell’Interno. Con l’atto finale l’amministrazione comunale ha inteso lanciare un segnale forte nel segno della discontinuità rispetto al passato con l’obiettivo di rientrate legittimamente in possesso dei propri cespiti confiscati.

Affidamenti precedenti che, secondo quanto riportato nel DPR pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel 2019, aveva visto la quasi totalità dei cespiti confiscati alle associazioni camorristiche di proprietà di un esponente di spicco del clan Licciardi.

Proprio l’affidamento, la successiva apertura nonché la gestione di alcune di queste strutture, aveva attirato le attenzioni della Procura della Repubblica.

A finire nel mirino dei controlli municipali voluti dall’assessore i lavori di ristrutturazione che avrebbero dovuto propedeuticamente partire entro 60 giorni dall’assegnazione dei beni con il deposito di un progetto esecutivo di adeguamento al settore Pianificazione e gestione del territorio con la conseguente istruttoria e l’avallo del consiglio comunale.

L’obbligo a trasmettere l’elenco soci, i bilanci, la comunicazione delle attività svolte e del conseguente materiale divulgativo, la polizza assicurativa, i nomi di amministratori, volontari e personale impiegato a qualunque titolo nelle attività delle associazioni. Senza contare la tracciabilità dei fondi impiegati e il certificato Antimafia delle ditte appaltatrici eventualmente incaricate dei lavori. Ma dall’assegnazione sarebbero stati pochissimi gli eventi o le certificazioni che documentassero il reale utilizzo.

Luigi Vanacore


Articolo pubblicato il giorno 10 Maggio 2022 - 14:08


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento