Politica Napoli

Napoli, tornano accessibili gli archivi storici del Comune

Condivid

Napoli, tornano accessibili gli archivi storici del Comune dopo 25 anni. Avranno sede presso l’Archivio di Stato

Avranno sede presso l’Archivio di Stato, nella sede di via Egiziaca a Pizzofalcone, gli archivi storici del Comune di Napoli inaccessibili da 25 anni.

La sistemazione temporanea – frutto di un accordo tra Comune, Archivio di Stato e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania – consentirà di rendere nuovamente fruibili i documenti e riqualificare gli immobili destinati ad accoglierli.

“L’accordo risolve un problema atavico che ci consente di conservare questo patrimonio ma anche di restaurare i siti, dove questo patrimonio era custodito, e che erano abbandonati in condizioni fatiscenti. Adesso abbiamo delle risorse dei progetti per poter intervenire”, il commento del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

Conservato in condizioni di degrado presso l’Archivio Storico di San Lorenzo Maggiore e la Torre di Guardia del Maschio Angioino, il materiale archivistico del Comune sarà oggetto di pulizia, sanificazione e risanamento e verrà collocato temporaneamente nei locali dell’Archivio di Stato.

“Oltre a essere ospitato potrà anche essere fruibile, perché i nostri orari di apertura a Pizzofalcone coprono tutta l’arco giornata e abbiamo funzionari che accoglieranno gli studiosi”, spiega Candida Carrino, direttore dell’Archivio di Stato di Napoli.

L’accordo a titolo oneroso per il Comune avrà una durata di tre anni durante i quali si procederà alla riqualificazione e alla rifunzionalizzazione degli immobili per renderli nuovamente adeguati a ospitare gli archivi. La Soprintendenza garantirà inoltre le attività di ordinamento e parziale digitalizzazione della documentazione storica del Comune, in particolare delle serie archivistiche e delle delibere di Giunta e Consiglio.

“Al termine dell’estate il materiale arriverà alla sezione Pizzofalcone dell’Archivio di Stato di Napoli e dopo 4-5 mesi, cioè a inizio 2023, i documenti dovrebbero essere a disposizione della comunità”, ha spiegato Gabriele Capone, soprintendente Beni archivistici e librari della Campania.


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2022 - 17:51

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida

Napoli – Nel weekend, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli nell'area degli chalet… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 15:05

Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese sospette

Napoli– Il Prefetto Michele di Bari ha firmato sei provvedimenti di interdittiva antimafia nei confronti… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:55

Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera: arrestato un 23enne

Orta di Atella – Ha aggredito la madre per futili motivi, arrivando a colpirla con… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:48

Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto

Napoli – Un intenso servizio di controllo del territorio è stato condotto ieri dalla Polizia… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:41

Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato

Torre del Greco - Un insolito "appuntamento" notturno ha portato all'arresto di un 45enne di… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:34

Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato dai carabinieri

Lusciano– Era già sottoposto agli arresti domiciliari per reati contro la persona, ma ha violato… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:27